Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Storia

 

Storia
La data di fondazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles viene comunemente fatta risalire al 1932, anno in cui fu creata la “Casa degli Italiani”, un'istituzione destinata soprattutto ad essere luogo d'incontro di molti connazionali, oltre che sede di corsi di lingua e cultura italiana. Nel 1935 la “Casa degli Italiani” fu dotata di una sala teatrale e cinematografica, tutt'ora in funzione e capace di oltre 350 posti. Nel 1946, con la nascita della Repubblica, l'edificio fu acquistato dallo Stato italiano e vi trovarono da allora collocazione gli Uffici consolari e l'Istituto Italiano di Cultura.

36