Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Conversazioni in piazza - Christophe Berti incontra Federico Rampini

Datum:

19/10/2021


Conversazioni in piazza - Christophe Berti incontra Federico Rampini

Covid Safe Ticket (green pass +documentod'identità) obbligatorio per tutte le persone a partire dai 12 anni d'età.

È con grande piacere che l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Bruxelles, vi invita all'incontro tra Christophe Berti, giornalista e Direttore del quotidiano Le Soir, e il giornalista Federico Rampini, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente (Mondadori, 2021).

«Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi.» Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di Big Tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili. Rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della Cina di Xi Jinping, con un viaggio insolito nella cultura etnocentrica e razzista degli Han, le abitudini di vita dei Millennial, l'imperialismo culturale nella saga cinematografica del Guerriero Lupo, la letteratura di fantascienza come stratagemma per aggirare la censura, la riscoperta di Mao, le mire aggressive, il militarismo.

Federico Rampini, scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1979 con «Rinascita». In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università di Berkeley, Shanghai e al Master della Bocconi. Nel 2005 ha vinto il Premio Luigi Barzini per il giornalismo, nel 2006 il Premio Saint Vincent. È autore di numerosi saggi, la maggior parte dei quali editi da Mondadori, tra cui: Il secolo cinese (2005), L'impero di Cindia (2006), Alla mia sinistra (2012), Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo (2012), La via maestra con il Presidente Giorgio Napolitano (2013), Banchieri (2013), La trappola dell'austerity (Laterza 2014), Rete padrona Amazon, Apple, Google & co (Feltrinelli 2014), All You Need Is Love (2014, da cui ha tratto uno spettacolo teatrale), L'età del caos (2015), Il tradimento (2016), Le linee rosse (2017), La seconda Guerra fredda (2019).

Prenotazione obbligatoria >>>

Inlichtingen

Datum: di 19 okt 2021

Tijdstip: Van 19:00 tot 20:00

Georganiseerd door : Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

In samenwerking met : Ambasciata d'Italia a Bruxelles

Toegang : vrij


Plaats:

Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

2116