Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Giornata Ricciana - Concerto dell'Orchestra Limadou con musiche ispirate al viaggio di Matteo Ricci

Datum:

11/05/2022


Giornata Ricciana - Concerto dell'Orchestra Limadou con musiche ispirate al viaggio di Matteo Ricci

Voluta dal Direttore dell'IIC Bruxelles e diretta dal Maestro Angelo Gregorio, l’Orchestra Limadou conta 11 musicisti poli strumentisti (e di nazionalità diverse) che daranno voce l’11 maggio 2022 alle melodie ispirate al viaggio di Padre Matteo Ricci in occasione dell'anniversario della sua morte.
Unico nel suo genere questo omaggio musicale reinterpreta alcune delle antiche e suggestive musiche di Padre Matteo Ricci risuonandole e rivivendole in chiave moderna. Dalla musica tradizionale cinese passando per i madrigali, il blues, la musica latina e il jazz, un viaggio musicale in quattro movimenti scritti e orchestrati dal Jazzista Angelo Gregorio.

Con Valentina Volpe Andreazza – mezzo soprano; Ana de Oliveira – mezzo soprano; Roberta Brambilla – arpa; Eugenie Defréigne – violoncello; Marie Ghitta – viola; Julien Gillain – violino, pianoforte, canto; Arthur Hirtz – sassofono baritono, clarinetto basso, flauto, canto; Nathan Surquin - trombone, canto; Fil Caporali – contrabbasso, canto; Lucas Vanderputten – batteria, canto; Angelo Gregorio - sassofoni, glockenspiel, canto, compositore, arrangiatore

Matteo Ricci è stato il primo mediatore culturale. Nato 1552 in una famiglia agiata di Macerata e formatosi dai Gesuiti a Macerata, decide di entrare in noviziato nella Compagnia di Gesù, contro il volere della propria famiglia. Dopo aver passato qualche anno nei Collegi dei Gesuiti in Italia dove si forma come umanista e scienziato, a soli 26 anni parte per l’India. A Goa viene ordinato sacerdote e si forma come teologo, prima della missione più importante della sua vita: quella che nel 1582 lo porta in Cina, dove rimarrà fino alla sua morte, avvenuta nel 1610 a Pechino. In Cina Ricci comincia subito a studiare il mandarino, ed ha la grande intuizione di iniziare a dialogare con gli intellettuali cinesi attraverso una prima opera letteraria non religiosa capace di unire i due mondi attraverso parole e concetti cari e vicini a entrambe le loro realtà. Dell’AmiciziaBenevolenza sono trattati che Padre Matteo Ricci scrive interamente in mandarino riportando massime e aforismi e pensieri sulle relazioni umane di amicizia, che fanno di questi formidabili testi l’esempio pratico di come Occidente e Oriente possano accordarsi su temi cruciali.

Inlichtingen

Datum: wo 11 mei 2022

Tijdstip: Van 19:00 tot 20:30

Georganiseerd door : Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

Toegang : vrij

Maximum aantal deelnemers is bereikt


Plaats:

Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

2200