Misterioso, buio, abitato da creature magiche, il bosco è l’ambientazione per eccellenza di moltissime fiabe che hanno preservato, attraverso i secoli, la memoria di antichissime credenze. Orchi, streghe, mannari sono spesso la metamorfosi di divinità decadute, di reminiscenze mitologiche.
Per questoo settimo appuntamento della rassegna Ai margini del bosco, l'Istituto è quindi lieto di accogliere Francesca Matteoni, storica, esperta di antropologia e tradizioni magiche, autrice, fra le altre cose, del saggio Il famiglio della strega e della raccolta di fiabe contemporanee Io sarò il rovo. Fiabe di un paese silenzioso, e Tommaso Braccini, Professore Associato di filologia classica all’Università di Siena, autore di numerose monografie su creazioni e narrazioni folkloriche dall’antichità ad oggi, fra cui Prima di Dracula: archeologia del vampiro e Indagine sull’orco: miti e storie del divoratore di bambini, che ci condurranno alla scoperta di fiabe antiche e moderne e di alcuni dei loro protagonisti sovrannaturali.
Ai margini del bosco è una rassegna organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedicata a film, testi letterari, poetici e saggistici e a progetti artistici che affrontano in maniera originale il rapporto fra uomo e natura, fra urbano e selvaggio e attingono al sostrato mitico-fiabesco che il bosco come luogo dell’immaginario evoca da sempre.