Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Metodi

La didattica proposta mira all’acquisizione di strategie comunicative utili in contesti differenti (pubblico, professionale, personale). In questa prospettiva l’errore è considerato parte integrante del processo di apprendimento, e fornisce elementi in base ai quali il docente può orientare la sua azione didattica anche in funzione delle effettive necessità dello studente.

 

ATTIVITÀ ED ESERCIZI

Le attività proposte in classe permettono lo sviluppo delle abilità linguistiche e delle strategie comunicative e discorsive attraverso una varietà di esercizi che comportano sia la comprensione che la produzione scritta e orale. Tali attività si basano su ascolto, ripetizione, simulazione, giochi di ruolo, lavoro individuale e in gruppo, esercizi strutturali di completamento, risposte multiple, composizione guidata e libera orale e scritta. Il lessico si sviluppa per mezzo di esercizi sui sinonimi, le antonimie, le connotazioni, le metafore, la polisemia. La fonetica sarà oggetto di un insegnamento specifico, soprattutto ai primi livelli, attraverso attività riguardanti la distinzione, il riconoscimento e la riproduzione corretta dei fonemi italiani.

 

MATERIALI

Il materiale didattico utilizzato è vario e aggiornato secondo le più recenti novità del mercato editoriale. All’uso dei manuali si accompagna quello di materiale originale prodotto dagli insegnanti.
Il testo attualmente adottato per i livelli base ed intermedi è Nuovo Espresso (Alma Edizioni, Firenze). Per i livelli avanzati i vari docenti adottano testi a loro scelta.

 

VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze acquisite si fa durante tutto il cammino di apprendimento (valutazione formativa) per mezzo dell’osservazione informale da parte del docente e dell’auto-valutazione da parte dello studente. Dei test regolarmente somministrati agli studenti costituiscono dei momenti di valutazione più formali (valutazione sommativa).
La qualità dei corsi è sottoposta a valutazione da parte degli studenti tramite periodici questionari volti a conoscere il loro grado di soddisfazione su vari aspetti: la qualità e l’efficacia dell’insegnamento, gli spazi e i materiali, l’organizzazione e la logistica.

 

CORPO DOCENTE

I nostri corsi sono tenuti da docenti laureati di madrelingua italiana con formazione specializzata nell’ambito dell’insegnamento dell’Italiano Lingua Straniera. L’Istituto organizza regolarmente per i propri insegnanti attività di formazione ed aggiornamento tenute da esperti in didattica delle lingue straniere.