Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Diplomazia Culturale</span>
Articoli
16 Novembre 2025
IIC Bruxelles al TG1 con il concerto di SERENA AUTIERI

SERENA AUTIERI IN CONCERTO – “Voglio vivere così… all’ITALIANA!” (13 novembre 2025) –  Reportage della corrispondente RAI Marilù Lucrezio per il TG1. Al concerto è seguito il talk show con il Prof. Pierre Di Toro, Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura. Guest artist del concerto: Giulia Griselli Serena Autieri è una protagonista del […]

Leggi di più
Eventi
12 Novembre 2025
LA STORIA NEL ROMANZO CONTEMPORANEO. LA RESISTENZA AL FEMMINILE – Lezione di Roberta Colombi

L’evento è organizzato in collaborazione con l’ Università VUB e WeKONEKT.brussels, nell’ambito del ciclo d’incontri della Cattedra Emile Lorand, che si svolge da lunedì 24 a giovedì 27 novembre presso la VUB, con una tappa anche all’IIC Bruxelles: l’incontro del 26 novembre alle ore 16 con Roberta Colombi, che presenta una lezione dal titolo La storia nel […]

Leggi di più
Eventi
8 Novembre 2025
[SOLD-OUT] PREMIATA FORNERIA MARCONI in concerto! “PFM I SUCCESSI” + “PFM CANTA DE ANDRE'”

L’ultima occasione per vedere la Premiata Forneria Marconi (PFM) live? E due concerti in uno! All’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles una tappa storica: il Tour DOPPIA TRACCIA “PFM i successi” + “PFM canta De André” (nell’85° anno dalla nascita di “Faber”)! – Uno stile inconfondibile: la potenza espressiva della musica rock, progressive e […]

Leggi di più
Eventi
8 Novembre 2025
SERATA MUSICALE SLOVENIA-ITALIA: Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura (“GO! 2025”)

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Bruxelles, è lieto d’invitarvi ad un concerto speciale dedicato alla celebrazione del patrimonio culturale condiviso tra Slovenia e Italia in occasione delle celebrazioni di Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura (“GO! 2025”)  L’evento sarà aperto dai saluti di S.E. Barbara […]

Leggi di più
Eventi
8 Novembre 2025
FEDERICO RAMPINI – Italia-Giappone A/R: una lezione culturale, geopolitica, economica e demografica dal Paese che anticipa le sfide dell’Italia e dell’intero Occidente?

Due Paesi che “invecchiano insieme”. Due Paesi che fronteggiano cambiamenti analoghi. Due Paesi nel mondo post-globalizzazione, segnato dall’avanzata dei protezionismi. Due Paesi con risposte diverse…. Tokyo può insegnarci tante cose, a cominciare da come affrontare la denatalità e l’invecchiamento della popolazione. “Voi ne siete appena ritornati? O state per andarci? … oggi «il mondo» si […]

Leggi di più
Articoli
7 Novembre 2025
STORIA DELLA CUCINA ITALIANA A FUMETTI (download gratuito) – Accademia Italiana della Cucina e MAECI

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha realizzato, insieme all’Accademia Italiana della Cucina, la “Storia della cucina italiana a fumetti – Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù”. Un’affascinante storia della cucina italiana illustrata a fumetti: dagli etruschi, ai romani, agli arabi in Sicilia, al Medioevo e i sontuosi banchetti rinascimentali, ai cibi […]

Leggi di più
Eventi
7 Novembre 2025
“QUI RIDO IO” – Proiezione del film di Mario Martone

In occasione del centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles proietta Qui rido io, film di Mario Martone dedicato alla figura del grande commediografo e attore napoletano (interpretato da Toni Servillo). Il film racconta la vita di Eduardo Scarpetta negli anni del suo massimo successo teatrale e della controversa causa […]

Leggi di più
Eventi
6 Novembre 2025
FAMILIA (candidato agli Oscar 2026) – Proiezione e talk show con l’attore pluripremiato Francesco Di Leva

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles proietta il film “Familia” di Francesco Costabile, ispirato al libro “Non sarà sempre così” di Luigi Celeste, seguito dal talk show con il pluripremiato Francesco Di Leva. Luigi Celeste ha vent’anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da un legame profondo e sofferto. Sono […]

Leggi di più