Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Sab 27 Gen 2024Sab 23 Mar 2024
“Cinque passeggiate nella cucina italiana” – corso di cucina

Il corso, condotto dalla chef di LasagnaTiramisù Simona Ferretti,  si svolgerà in cinque giornate, ciascuna con un tema. Per l'iscrizione è necessario completare entrambi i passaggi [...]

Leggi di più
Mar 19 Dic 2023Mar 19 Dic 2023
Concerto di Natale con il trio musicale Ladyvette

Una varietà composta da pezzi inediti in stile vintage, classici della musica pop anni ’80 e ’90 reinterpretati in chiave swing e musica originale anni ’40 e ’50. Ed è proprio dagli anni ’50, momento di forte rinascita creativa in opposizione alla guerra, che Ladyvette traggono ispirazione; tre attrici/cantanti di talento hanno deciso di ridere in faccia alla crisi diventando quello che [...]

Leggi di più
Lun 18 Dic 2023Lun 18 Dic 2023
“Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa”. Miniserie in due puntate

Il racconto della vita di Letizia Battaglia, una grande testimone del nostro tempo che con le sue fotografie ha mostrato al mondo il lungo calvario di una Palermo assediata dalla mafia e la terribile mattanza di poliziotti, magistrati e cittadini di quegli anni. Unica donna in una realtà professionale da sempre maschile, a unire, nella fredda documentazione [...]

Leggi di più
Gio 14 Dic 2023Gio 14 Dic 2023
Spettacolo teatrale “Il barone rampante” con Massimo Zamboni

Accadde nella seconda metà del 18° secolo ad Ombrosa, un piccolo paese che si affaccia sul mare, non lontano da Genova. Il giovane Cosimo, figlio del Barone Piovasco di Rondò dopo un litigio col padre si rifugia su un albero. Quella che appare come una bravata del momento, si trasforma dapprima in una testarda questione di principio per poi diventare una vera e propria scelta di vita. Cosimo infatti dagli alberi non scenderà mai [...]

Leggi di più
Lun 11 Dic 2023Lun 11 Dic 2023
Proiezione del film “Dante” di Pupi Avati

Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Dante è morto in esilio nel 1321 mentre la sua fama, grazie alla divulgazione della Commedia, si è diffusa ovunque. Seppure postuma, Firenze cerca una riappacificazione con un concittadino di tale valore. I dieci fiorini sarebbero il risarcimento simbolico per la confisca dei beni e per la condanna ad essere arso vivo e decapitato decretata ormai quasi mezzo secolo prima dal comune fiorentino.  Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto [...]

Leggi di più
Ven 08 Dic 2023Sab 09 Dic 2023
The Future of Living

The race to create a machine that outperforms humanly is shaking up every field of our lives. Experts say than in no more than a lustrum, the models of the new so called “capable AI” will not only be able to express ideas and take decisions, but will also be able to perform a sequence […]

Leggi di più
Mer 06 Dic 2023Mer 06 Dic 2023
CIVA, Building Carbon Europe, Armin Linke et Dennis Pohl

In his new book Building Carbon Europe (Sternberg Press, 2023) Dennis Pohl locates the origin of Europe’s dependency on carbon and nuclear power in the postwar architectural designs and energy policies of the European Community. Since the 1950s, architects have proposed territorial, regional, and urban development plans that served the European political project. They collaborated with the […]

Leggi di più
Mar 05 Dic 2023Mar 05 Dic 2023
Serie di incontri: L’arte contemporanea in un presente che cambia. Con Luigi Coppola e Denicolai&Provost

Questa serie di eventi comprende discussioni tra artisti italiani contemporanei residenti a Bruxelles e la curatrice Silvia Franceschini (CIVA, Bruxelles). Queste conversazioni offrono una prospettiva interdisciplinare sull'arte contemporanea italiana degli ultimi due decenni. Esplorano diverse aree tematiche, tra cui riflessioni su archivi e narrazioni che fungono da alternative alla storia ufficiale, la dimensione collettiva della pratica artistica e la natura sociale e politica [...]

Leggi di più
Lun 04 Dic 2023Lun 04 Dic 2023
Proiezione del film “Primadonna” di Marta Savina

La storia di Lia, una giovane ragazza che reagisce alla più terribile delle violenze con un atto di ribellione che scardinerà le consuetudini sociali della sua epoca. In un mondo in cui regna la legge del più forte, la mafia è radicata e accettata come parte naturale della vita, i potenti decidono e i più deboli eseguono, il suo coraggio spalancherà [...]

Leggi di più
Gio 30 Nov 2023Gio 30 Nov 2023
Halles Saint-Géry, spettacolo “Italia Danza” con Aterballetto – SOLD OUT

Italia Danza è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del CCN/Aterballetto. Realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Maeci, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione [...]

Leggi di più