VERMIGLIO – Film di Maura Delpero
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Versus Production e O’Brother Distribution, è lieto di promuovere l’uscita del film “Vermiglio” di Maura Delpero, vincitore del Leone d’Argento -Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano all’Oscar per il Miglior Film Internazionale. Nel cuore dell’inverno del 1944, in un piccolo paese di […]
Leggi di piùDAFNE – Proiezione del film di Federico Bondi
In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down (21 marzo) – L’Istituto di Cultura è lieto di ospitare la proiezione del film Dafne di Federico Bondi, con Carolina Raspanti. Film vincitore del Premio FIPRESCI (premio della stampa cinematografica internazionale) nella sezione Panorama della Berlinale 2019 e del Premio Speciale ai Nastri d’argento 2019. Dafne […]
Leggi di piùNERO A METÀ – Proiezione del docufilm su Pino Daniele e concerto tributo.
In occasione del 70° anniversario della nascita di Pino Daniele, l’Istituto di Cultura ha il piacere di ospitare la proiezione del documentario Nero a metà, che ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa del grande cantautore napoletano, le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera. Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, sotto la direzione […]
Leggi di piùIO, CAPITANO – Proiezione presso il Cinema Lumière di Bruges
In occasione dell’Italian week – College of Europe (Bruges), l’Istituto di Cultura in collaborazione con Italian Society CoE è lieto di sostenere e promuovere la proiezione del film “Io, capitano“, presso il Cinema Lumière di Bruges. Seydou e Moussa, due adolescenti senegalesi, lasciano Dakar per raggiungere l’Italia e sfuggire alla miseria. Davanti a loro il […]
Leggi di piùDANTEDÌ – Un viaggio nella Divina Commedia
Un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura, dell’arte e della storia del libro! – La Bibliothèque Royale de Belgique (KBR) e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di invitare tutti gli appassionati di Dante per martedí 25 marzo, data simbolica legata al Sommo Poeta, dalle ore 15 alle ore 17, per una celebrazione speciale in […]
Leggi di piùCATTEDRA EMILE LORAND – Da don Milani a oggi, dalla scuola tradizionale all’educazione linguistica moderna
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel (VUB) e WeKONEKT.brussels, propone un’insieme di lezioni per la Cattedra Emile Lorand di “Linguistica e Letteratura italiana”, parte del corso intitolato La prospettiva dell’interlingua nell’apprendimento dell’italiano e nell’educazione linguistica. Gli incontri saranno tenuti dal titolare della Cattedra Lorand, il Prof. Gabriele Pallotti, […]
Leggi di piùLa DIVINA COMMEDIA – Evento KBR-IIC: “porte aperte”
Un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura, dell’arte e della storia del libro! – La Bibliothèque Royale de Belgique (KBR) e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di invitare tutti gli appassionati di Dante per le celebrazioni del Dantedì, che continuano sabato 29 marzo presso la KBR. Tesori danteschi in esposizione Nello spazio dedicato ai “Manoscritti e stampe […]
Leggi di piùMOSTRA FOTOGRAFICA “INVENTARIO” – di Marina Arienzale e Marco Lanza
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di annunciare la mostra fotografica “Inventario“ delle opere degli artisti toscani Marina Arienzale e Marco Lanza presso la Galerie Didier Devillez. “Inventario” è il titolo scelto dagli artisti per il lavoro svolto nei giorni immediatamente successivi all’alluvione che ha colpito la Toscana nel novembre del 2023. Il […]
Leggi di piùIO, MUOIO. Come muoiono le donne nella letteratura, nel teatro e nel balletto – Spettacolo teatrale
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Itaca Colonia Creativa, ha il piacere di presentare lo spettacolo “Io, muoio – Come muoiono le donne nella letteratura, nel teatro e nel balletto tra fine ‘800 e inizio del ‘900″, con Francesco Spiedo (scrittore) ed Emanuela Arvi (ballerina). Cos’hanno in comune Anna Karenina e Madame Bovary, Turandot […]
Leggi di piùLE CITTÀ INVISIBILI – Spettacolo teatrale con Sergio Rubini
Sergio Rubini porta il suo nuovo spettacolo Le città invisibili all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in occasione del 40° anniversario dalla scomparsa dell’autore Italo Calvino. Un testo sofisticato e, in quanto tale, sicuramente non immediato. Eppure, nel giro di pochi anni Le città invisibili di Italo Calvino si è rivelato capace di affascinare generazioni […]
Leggi di più