Alessandro Preziosi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – Reportage del TG1
Marilù Lucrezio intervista per il TG1 Alessandro Preziosi, in occasione della sua esibizone sul palco dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con un omaggio al grande Totò. A quasi sessant’anni dalla sua morte, Antonio de Curtis – più romanticamente Totò – non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza. Non lo ha fatto […]
Leggi di piùOrari di apertura al pubblico dal 15 al 25 aprile
Con la presente si comunica che, nel periodo intercorrente tra il 15 e il 25 aprile 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: ore 09.00-13.00. Oltre alla normale chiusura il sabato e la domenica, l’Istituto resterà chiuso il lunedì 21 aprile 2025.
Leggi di piùVideo dell’evento “Il nuotatore di Auschwitz” con Raoul Bova
Raoul Bova all’Istituto Italiano di Cultura! Nel Giorno della Memoria (International Day of Commemoration in memory of the victims of the Holocaust) e dell’80° della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau (27 gennaio 1945), l’Istituto ha ospitato lo spettacolo teatrale “Il nuotatore di Auschwitz”. Su testo e regia di Luca De Bei, il carismatico attore italiano […]
Leggi di piùReportage TG4 Evento HO PRESO UN GRANCHIO – Una webserie realizzata dai pazienti dell’Istituto Nazionale dei tumori di Milano – Proiezione e incontro
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles al TG4! Venerdì 4 aprile 2025, l’Istituto di Cultura, in collaborazione con SIOP Europe (European Society for Pediatric Oncology), ha ospitato la proiezione della webserie Ho preso un granchio. Scritta, diretta e interpretata dai giovani pazienti del reparto di oncologia pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con la […]
Leggi di piùWerkgroep Italië Studies 2025 – Premio per la migliore ricerca nel campo degli studi italiani
Il Werkgroep Italië Studies conferisce ogni anno un premio per la migliore ricerca nel campo degli studi italiani (Onderzoeksprijs) a una/o studiosa/o attiva/o in ambito accademico in Olanda e nelle Fiandre, indipendentemente dalla nazionalità. Il Premio per la migliore ricerca del Werkgroep Italië Studies 2025 verrà assegnato quest’anno a lavori nel campo della Storia o […]
Leggi di piùBorse di studio per l’Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala a. a. 2025-2026
L’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala ha aperto le selezioni per il corso di perfezionamento per cantanti lirici, di durata biennale, e per il Global Master in Performing Arts Management, di durata annuale. Per il corso, esse sono aperte fino al 9 Aprile p.v., mentre per il Master sono aperte fino al […]
Leggi di piùVideo dell’evento “Luigi Einaudi, pioniere dell’Europa libera e unita” del 18 febbraio
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha il piacere di ospitare la tappa internazionale conclusiva delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi (24 marzo 1874 – 30 ottobre 1961), primo Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento dopo l’approvazione della Costituzione, nel 1948. Oltre a essere tra i membri dell’Assemblea Costituente, è […]
Leggi di piùReportage TG1 Evento LA FARFALLA IMPAZZITA – Proiezione del film di Enrico Rosati e incontro con la protagonista Elena Sofia Ricci
La storia e il cinema italiano, insieme a una grande star… e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles al TG1! Giovedì 13 marzo presso il nostro teatro, abbiamo avuto il grande onore di ospitare la splendida Elena Sofia Ricci, che ci ha raccontato il dietro le quinte, l’emozione e la difficoltà di interpretare un ruolo […]
Leggi di piùVideo dell’evento “CABRINI – Proiezione del film e incontro con la protagonista Cristiana Dell’Anna”
Il 15 gennaio l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha incontrato Cristiana Dell’Anna, attrice protagonista del film Cabrini e vincitrice per questa interpretazione del premio Best Actress agli IFFA Awards 2024. L’incontro ha seguito la proiezione, in prima nazionale per il Belgio, della pellicola incentrata sulle condizioni dell’emigrazione italiana di prima generazione. Sinossi A fine […]
Leggi di piùPREMIO INTERNAZIONALE PER LA SCENEGGIATURA MATTADOR
L’istituto Italiano di Cultura di Bruxelles é lieto di annunciare l’apertura del 16° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo. Il Premio, che si avvale del patrocinio del MiC, del contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e che, per la Presentazione della 16a edizione, ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo, […]
Leggi di più