IL VANGELO SECONDO MATTEO – Proiezione del film di Pier Paolo Pasolini e FINISSAGE mostra fotografica
In occasione del 50° anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini – Per il finissage della mostra fotografica “PASOLINI: IL VANGELO SECONDO MATTEO, del ‘ladro di anime’ Domenico Notarangelo”, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone nel proprio Teatro-Cinema la proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo” (1964). La narrazione segue fedelmente il Vangelo di […]
Leggi di piùSUR LA ROUTE DE L’EXIL – Fiera del libro di Bruxelles 2025
La Foire du livre de Bruxelles è il luogo d’incontro per tutti coloro che sono coinvolti nel settore del libro: autori, illustratori, editori, distributori, librai, critici, bibliotecari, lettori. In programma, oltre a espositori e autori provenienti da tutto il mondo, attività per i giovani e il grande pubblico, fra cui dibattiti, letture, spettacoli e performance. […]
Leggi di più(SOLD OUT) LA FARFALLA IMPAZZITA – Proiezione del film di Enrico Rosati e incontro con la protagonista Elena Sofia Ricci
Elena Sofia Ricci all’Istituto Italiano di Cultura! – L’Istituto è lieto di presentare la proiezione del film La farfalla impazzita, seguita da un incontro con l’attrice protagonista Elena Sofia Ricci, attrice cinematografica, televisiva e teatrale. Il film ripercorre la storia esemplare di Giulia Spizzichino, ebrea romana segnata dallo sterminio nazista della sua famiglia. Mezzo secolo […]
Leggi di piùAUT – Un viaggio con Peppino impastato
L’Istituto di Cultura, in collaborazione con Linguaggicreativi, ha il piacere di ospitare lo spettacolo “AUT. Un viaggio con Peppino Impastato”, alla presenza degli allievi della scuola EEB2. Aut è un viaggio di un treno fantasma, un treno che corre su quelle rotaie che saranno la tomba di Peppino. Lui è seduto su quel treno e […]
Leggi di piùANNO DEGASPERIANO – Celebrazione dei 70 anni dalla scomparsa di Alcide De Gasperi
Tra i principali protagonisti della ricostruzione post-bellica italiana, De Gasperi è considerato, insieme al tedesco Konrad Adenauer e al francese Robert Schuman, il padre fondatore dell’Unione Europea. Programma: Introduzione: Prof. Pierre Di Toro, Direttore di chiara fama, Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Saluto ufficiale: S.E. Federica Favi, Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio […]
Leggi di piùLOVE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL MONS – Proiezioni e incontri sul cinema italiano con Sergio Castellitto e Federica Vincenti
Creato nel 1984, il Love International Film Festival Mons è nato da un’idea originale che ha garantito un successo fulminante, come un colpo di fulmine: porre l’amore al centro della sua programmazione cinematografica. Questa scelta ha permesso di diventare un evento cinematografico imprescindibile nel Belgio francofono e di trovare gradualmente il suo posto sulla mappa […]
Leggi di più(SOLD OUT) IL GATTOPARDO – Proiezione internazionale esclusiva
In collaborazione con Netflix, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di ospitare – nel suo Teatro-Cinema e quale esclusiva internazionale in sala cinematografica – la prima puntata della serie Il Gattopardo, ispirato all’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un […]
Leggi di più(SOLD OUT) IL NIBBIO – Première del film, in memoria di Nicola Calipari
Nel giorno del ventennale del sacrificio dell’Alto Dirigente di Stato Nicola Calipari, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio, è lieto di ospitare la première del film Il Nibbio di Alessandro Tonda, con attore protagonista Claudio Santamaria. La proiezione nel Teatro-Cinema dell’Istituto si svolge in contemporanea alla première istituzionale […]
Leggi di piùTUTTO QUELLO CHE VUOI – Proiezione del film di Francesco Bruni
Attori protagonisti: Giuliano Montaldo e Andrea Carpenzano – Vincitore del Nastro d’argento nel 2017 e del David di Donatello nel 2018 – Alessandro, un ragazzo di 22 anni, accetta un lavoro come accompagnatore di Giorgio, un anziano, vivace e divertente poeta di 85 anni: i due appartengono a mondi profondamente diversi, ma proprio la loro eterogeneità e distanza iniziale permetterà […]
Leggi di piùDALL’ITALIA… ALL’UE E ALLA NATO – Lavorare nelle organizzazioni internazionali della sicurezza e della difesa: Commissione Europea, NATO, Agenzia Europea per la Difesa, Servizio Europeo per l’Azione Esterna
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone un incontro con dirigenti e funzionari dell’Unione Europea, della NATO e dell’Agenzia Europea per la Difesa (AED), i quali sono regolarmente membri di panel di selezione dei concorsi per l’accesso alle rispettive organizzazioni. L’evento verrà introdotto e moderato dal Prof. Pierre di Toro, Direttore di “Chiara Fama” dell’Istituto […]
Leggi di più