Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Certificazioni

 

Certificazioni

Certificazione dell’italiano come lingua straniera

I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.

Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.

Per la somministrazione delle prove all’estero tramite gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti Istituzioni:

L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, unica sede autorizzata in Belgio, offre la possibilità di conseguire la Certificazione di conoscenza della lingua italiana (CELI) dell’Università per Stranieri di Perugia. L'esame CELI ha luogo ogni anno a giugno e a novembre presso l'Istituto. La domanda di partecipazione al prossimo esame del 21 NOVEMBRE 2023 va inoltrata ENTRO E NON OLTRE IL 10 OTTOBRE 2023. La quota d'iscrizione all'esame CELI è di 120 €.

Le domande di (pre-)iscrizione dovranno essere inviate tramite l’apposito modulo (scheda allegata) a: segreteria.iicbruxelles@esteri.it 

A seguito della conferma di avvenuta iscrizione da parte della segreteria, ciascun candidato è tenuto a presentarsi il giorno dell’esame alle ore 9.00 munito di un documento di identità e della prova di avvenuto pagamento della quota d’iscrizione.

Il pagamento andrà effettuato entro il 10 OTTOBRE 2023 a favore dell' Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles : IBAN BE19 7340 6353 5312 (BIC: KREDBEBB), causale: nome cognome, esami CELI Livello …. 21 novembre 2023.

Essendo i posti limitati, una volta raggiunto il numero massimo consentito dagli spazi a disposizione, non potranno più essere accettate ulteriori iscrizioni. 

L’Istituto si riserva di annullare la sessione qualora la normativa vigente dovesse cambiare, in linea con le misure sanitarie vigenti necessarie al contenimento della pandemia da Covid-19.

Circa tre mesi dopo l’esame si potrà consultare il risultato ottenuto direttamente sul sito dell’Università per Stranieri di Perugia (www.unistrapg.it)  usando la propria data di nascita e il numero di matricola fornito il giorno della prova.

 

Sono disponibili laboratori brevi di preparazione all'esame di livello B1 (CELI 2), nelle 6 settimane precedenti la sessione d'esame.
Il laboratorio è facoltativo; si compone di 6 lezioni di due ore ciascuna, o il lunedì sera o il sabato mattina, e ha un costo di 110€ (100€ per pensionati, studenti e disoccupati). Per iscriversi, si prega di compilare il modulo d'iscrizione.


Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento

 Università per Stranieri di Perugia Università per Stranieri di
Siena
Università degli Studi di Roma Tre Dante Alighieri
LIVELLO C2
Padronanza
CELI 5 CILS Quattro-C2 IT PLIDA C2
LIVELLO C1
Efficacia
CELI4    
CILS Tre-C1 ------ PLIDA C1          
LIVELLO B2
Progresso
CELI3 CILS Due B2 ------ PLIDA B2
LIVELLO B1
Soglia
CELI2 CILS Uno B1 ele.IT PLIDA B1
LIVELLO A2
Sopravvivenza
CELI1 CILS A2 ------ PLIDA A2
LIVELLO A1
Contatto
CELI1 CILS A1 ------ PLIDA A1

 

Informazioni:

Istituto Italiano di Cultura
Rue de Livourne 38 a 1000 Bruxelles
Tel. +32/2/533.27.20
e-mail: segreteria.iicbruxelles@esteri.it / iicbruxelles@esteri.it

 


12