Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Video: ETERNO VISIONARIO – Introduzione del Ministro G. Valditara, dialogo con l’attrice Federica Vincenti

Eterno Visionario-FB

Incontro all’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles in occasione della proiezione di “Eterno visionario”, il film di Michele Placido su Luigi Pirandello.
Dialogo del Direttore di Chiara Fama IIC Bruxelles, Prof. Pierre Di Toro, con l’attrice, cantante, produttrice cinematografica e teatrale Federica Luna Vincenti (protagonista del film), preceduto dal saluto istituzionale del Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Il film ha ricevuto due candidature ai Globi d’Oro 2025 per la miglior attrice (Federica Luna Vincenti) e la fotografia.

SINOSSI
1934. In treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte. “Eterno Visionario” racconta una fase della vita di Pirandello per rivelarne il mondo emotivo, l’umanità, le passioni, le ossessioni e l’esistenza più intima intrappolata fra l’amore dirompente e impossibile per Marta e il burrascoso rapporto con la dolorosa malattia della moglie Antonietta. Un racconto emozionante che si dipana fra Roma, la Stoccolma dei Nobel, la Berlino dei cabaret e di Kurt Weill, la Sicilia arretrata degli zolfatari e degli arcaici paesaggi per restituire il ritratto autentico e vivido, il tormento e la forza di un artista immenso, un implacabile… eterno visionario: un genio capace di trasformare in Arte la propria infelicità.