Video: ETERNO VISIONARIO – Introduzione del Ministro G. Valditara, dialogo con l’attrice Federica Vincenti
Incontro all’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles in occasione della proiezione di “Eterno visionario”, il film di Michele Placido su Luigi Pirandello. Dialogo del Direttore di Chiara Fama IIC Bruxelles, Prof. Pierre Di Toro, con l’attrice, cantante, produttrice cinematografica e teatrale Federica Luna Vincenti (protagonista del film), preceduto dal saluto istituzionale del Prof. Giuseppe […]
Leggi di più“L’Abbaglio” premiato a Bruxelles – Il servizio di Studio Aperto (Tgcom24 – Mediaset)
Dopo il successo della proiezione del film “L’Abbaglio” presso l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles ed il talk show tra il Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Prof. Pierre Di Toro e il regista Roberto Andò in data 23 giugno 2025, il film è stato premiato con il prestigioso Premio De Sanctis Europa 2025 per il cinema […]
Leggi di piùVideo “PER IL MIO BENE” – Dialogo con l’attrice Barbora Bobulova, GLOBO D’ORO 2025 e il regista Mimmo Verdesca
L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Bruxelles è lieto di presentare l’incontro – condotto dal Direttore di Chiara Fama Prof. Pierre Di Toro e dal Vice-Direttore/addetto culturale Salvatore Marfella – con l’attrice Barbora BOBULOVA e il regista Mimmo VERDESCA, in seguito alla proiezione del film “Per il mio bene” presso l’IIC stesso. Barbora Bobulova, slovacca […]
Leggi di piùPREMIO DE SANCTIS EUROPA 2025
Il 24 giugno 2025 si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione della IV edizione del “Premio De Sanctis Europa”, prodotto e organizzato dalla Fondazione De Sanctis, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. La giuria dell’edizione 2025 è stata composta da: Federica Favi (Presidente della giuria), Ambasciatore d’Italia presso il […]
Leggi di piùM’ILLUMINO / D’IMMENSO – Bando per il Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano al francese e dall’italiano al neerlandese
L’Istituto Italiano di Cultura Bruxelles e il Laboratorio Trādūxit, al fine di promuovere la traduzione e la diffusione della poesia in lingua italiana, bandiscono la prima edizione di M’ILLUMINO / D’IMMENSO – Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano al francese: Bando MIDI francese 2025 e dall’italiano al neerlandese: Bando MIDI neerlandese 2025
Leggi di piùStudiare italiano all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Guarda il video della nostra studentessa Gaëlle Tacal e scopri cosa pensa dei nostri corsi!
Leggi di piùVideo PINO DANIELE. NERO A METÀ – Proiezione e concerto tributo, per “Neapolis 2500”
In occasione del 70° anniversario della nascita di Pino Daniele, l’Istituto di Cultura ha ospitato la proiezione del documentario – candidato al Nastro d’Argento – “Pino Daniele – Nero a metà”, che ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa del cantautore napoletano, le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera. Videomessaggi introduttivi dai protagonisti […]
Leggi di piùVideo dell’incontro con l’attrice Elena Sofia Ricci
L’Istituto, insieme a Marilù Lucrezio, corrispondente RAI a Bruxelles, ha incontrato Elena Sofia Ricci, attrice cinematografica, televisiva e teatrale, in occasione del film “La farafalla impazzita” che la vede protagonista. Il film ripercorre la storia esemplare di Giulia Spizzichino, ebrea romana segnata dallo sterminio nazista della sua famiglia. Mezzo secolo più tardi, quando Erich Priebke, […]
Leggi di piùAlessandro Preziosi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – Reportage del TG1
Marilù Lucrezio intervista per il TG1 Alessandro Preziosi, in occasione della sua esibizone sul palco dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con un omaggio al grande Totò. A quasi sessant’anni dalla sua morte, Antonio de Curtis – più romanticamente Totò – non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza. Non lo ha fatto […]
Leggi di piùVideo dell’evento “Il nuotatore di Auschwitz” con Raoul Bova
Raoul Bova all’Istituto Italiano di Cultura! Nel Giorno della Memoria (International Day of Commemoration in memory of the victims of the Holocaust) e dell’80° della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau (27 gennaio 1945), l’Istituto ha ospitato lo spettacolo teatrale “Il nuotatore di Auschwitz”. Su testo e regia di Luca De Bei, il carismatico attore italiano […]
Leggi di più