Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS)
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha stabilito una nuova collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena e diventa sede d’esame per le Certificazioni di Italiano come Lingua Straniera (CILS) – A partire dal 2025 l’Istituto offre la possibilità di conseguire la Certificazione di italiano come lingua straniera (CILS) dell’Università per Stranieri di Siena con […]
Leggi di piùVideo dell’incontro con Vinicio Capossela e Gobbi
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha avuto il piacere di ospitare Vinicio Capossela, vera e propria istituzione del cantautorato italiano, e l’artista emergente Gobbi per esplorare, insieme al pubblico, alcune brillanti sfaccettature della musica d’autore. L’evento, costituito da brevi momenti musicali, lettura, video e dialogo con gli artisti, è moderato dal Direttore dell’Istituto, il […]
Leggi di piùVideo dello spettacolo teatrale “Sei. Benvenuti a cena”
In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO – Una rivisitazione del noto dramma “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello si intreccia con un viaggio attraverso i profumi e i sapori della Sicilia, terra natale dell’autore. Lo spettacolo, messo in scena della compagnia […]
Leggi di piùL’UOMO SENZA COLPA – Incontro con Ivan Gergolet, Valentina Carnelutti e Felice Casson
A seguire la proiezione in prima nazionale del film “L’uomo senza colpa“, svoltosi l’11 novembre 2024 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, si è tenuto un dibattito con il regista Ivan Gergolet, l’attrice protagonista Valentina Carnelutti e l’ex magistrato italiano Felice Casson. Ivan Gergolet è un regista italiano, nato e vissuto a Trieste. […]
Leggi di piùL’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles torna alla “Chiara Fama” con il Prof. Pierre Di Toro
Il Prof. Pierre Di Toro, Ordinario dell’Università degli Studi della Tuscia, assume le funzioni con status diplomatico di Direttore di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Come previsto dalla Legge per ogni “Chiara Fama”, la nomina è stata disposta con Decreto Interministeriale su designazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, […]
Leggi di piùBORSE DI STUDIO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA
BORSE DI STUDIO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA OFFERTE DAL CONSORZIO UNIVERSITARIO “ICON – ITALIAN CULTURE ON THE NET” https://laurea.italicon.it/it/borse-di-studio
Leggi di piùL’arte digitale di Cris Devil in esposizione sugli schermi pubblicitari del Belgio
Nel mese di agosto, le opere digitali dell’artista bresciano Cris Devil saranno esposte in oltre 1000 schermi in tutto il Belgio, attraverso il progetto Artcrush. Artcrush ha avviato l’esposizione di arte digitale nei paesaggi urbani, iniziando da Bruxelles ed espandendo rapidamente la sua portata. Collaborando con aziende di affissione progressiste, in questo caso con Clear […]
Leggi di più9 Borse di Studio MAECI per studenti internazionali iscritti al Master in Performing Arts Management dell’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) offre un massimo di 9 borse di studio per sei mesi, da 1.000€ mensili, da gennaio 2025 a giugno 2025 (per un totale di 6.000 €) che verranno assegnate ad un massimo di 9 (nove) studenti internazionali. Si prega di notare che i candidati devono essere […]
Leggi di piùPremio Nazionale “Booktuberprize”
Edizione 2024 del Premio Nazionale “Booktuberprize” rivolta a tutti gli Studenti di Italiano dagli 11 ai 21 anni presso istituzioni scolastiche e universitarie, enti e Istituti Italiani di Cultura Nel mondo
Leggi di piùCONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE, NONCHÉ PER LA PRODUZIONE, IL DOPPIAGGIO E LA SOTTOTITOLATURA DI CORTOMETRAGGI E LUNGOMETRAGGI E DI SERIE TELEVISIVE DESTINATI AI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANNO 2024
I Premi e i Contributi per la divulgazione del libro italiano attraverso la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, hanno la finalità di diffondere la lingua e la cultura italiana all’estero. […]
Leggi di più