Quartetto Adorno: Edoardo Zosi,violino; Liù Pelliciari, violino; Benedetta Bucci, viola; Danilo Squitieri, violoncello
Il Quartetto Adorno è composto da giovani interpreti, studenti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, e si è fatto riconoscere in occasione di numerosi concorsi internazionali, e in particolare nel concorso internazionale per quartetti d’archi Premio Paolo Borciani. Fondato nel 2015, questo giovane quartetto italiano si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole. Musicisti quali Alfred Brendel, Paul Badura-Skoda, Miguel Da Silva, il Takács Quartet, hanno espresso lusinghieri apprezzamenti per il Quartetto Adorno. Nel 2017 è stato nominato ensemble effettivo di ECMA (European Chamber Music Academy).
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven
Bonn 1770 - Wien 1827
Quatuor à cordes n° 13 en si bémol majeur op. 130
Strijkkwartet n. 13 in Bes groot, opus 130
Adagio ma non troppo, Allegro
Presto
Andante con moto ma non troppo. Poco scherzando
Alla danza tedesca. Allegro assai
Cavatina. Adagio molto espressivo
Finale. Allegro
Silvia Colasanti
Roma 1975
Di tumulti e d’ombre
Claude Debussy
Saint-Germain-en-Laye 1862 - Paris 1918
Quatuor à cordes en sol mineur op. 10
Strijkkwartet in G minor opus 10
Animé et très décidé
Assez vif et bien rythmé
Andantino, doucement expressif
Très modéré - Très mouvementé et avec passion
L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l'Accademia Chigiana di Siena, presenta per la prima volta una stagione di concerti dedicata ai migliori giovani talenti della scena musicale italiana. La celebre istituzione, dove si sono perfezionati musicisti come Abbado, Barenboim, Mehta e Accardo, è impegnata a formare giovani strumentisti, cantanti, compositori, direttori d'orchestra e sound designer, ma anche a dare loro nuove opportunità di esibirsi in prestigiose sedi internazionali. Grande repertorio classico e aperture al contemporaneo si alternano nel programma musicale di questa prima edizione, che è altresì un invito a conoscere più da vicino la straordinaria realtà della Chigiana, dove dal 1932 si tengono ogni anno i corsi estivi di alto perfezionamento, assieme all'appassionante Chigiana International Festival.