Settimana del cinema italiano 2020, dal 15 al 21 giugno
FARE CINEMA è un'iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo volta a promuovere la produzione cinematografica italiana all’estero attraverso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura. A Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura propone, in occasione della seconda edizione di FARE CINEMA, una serie di proiezioni di nuovi film, presentati nei maggiori festival internazionali.
INFO: tutte le proiezioni avranno luogo tramite il sito o il canale Youtube dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Programma:
- IIC, lunedì 15 giugno – 18:00
Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone
7 nomination ai Nastri d'Argento 2020
Antonio Barracano, “uomo d’onore” che sa distinguere tra “gente per bene e gente carogna”, è “Il Sindaco” del rione Sanità. Con la sua influenza e l'aiuto dell'amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio, riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi.
(IT, 2019, 107’, V.O. IT, ST. EN)
Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria. Il link alla piattaforma e il codice per poter guardare il film nella nostra sala virtuale saranno inviati a seguito della prenotazione.
- IIC, giovedì 18 giugno dalle ore 18:00
Proiezione online del film Simple Women di Chiara Malta.
Film di apertura del Toronto International Film Festival 2019
Una regista epilettica cerca di girare un film sulla vita della famosa attrice rumena Elina Löwensohn e scopre che nella realtà essa non assomiglia affatto alla stella del cinema che idolatrava...
(IT, 2019, 85’, V.O. IT, ST. EN)
Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria. Il link alla piattaforma e il codice per poter guardare il film nella nostra sala virtuale saranno inviati a seguito della prenotazione.
- IIC, da lunedì 15 a domenica 21 giugno
Il Ministero degli Affari Esteri ha creato per la rassegna Fare Cinema 2020 diversi contenuti originali che pubblicheremo sul nostro canale Youtube durante tutta la settimana e rimarranno disponibili in streaming.
- 3 masterclass dedicate a: Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci; Alberto Sordi; il cinema italiano contemporaneo, entrambe a cura di Gianni Canova.
- 14 videolezioni sui mestieri del cinema: il casting director; le maestranz; il produttore; il documentarista; lo sceneggiatore; il compositore; lo scenografo; il costumista.
- Diversi omaggi al grade regista Federrico Fellini, di cui quest'anno rcelebriamo il centenario della nascita.
- IIC, sabato 20 giugno: Prima Giornata Mondiale del cinema italiano
In occasione della prima Giornata Mondiale del Cinema Italiano, Raiplay trasmetterà i 5 cortometraggi finalisti del David di Donatello 2020:
- Baradar di Beppe Tufarulo
- Il nostro tempo di Veronica Spedicati
- Inverno di Giulio Mastromauro
- Mia sorella di Saverio Capiello
- Unfolded di Cristina Picchi
*******************************
Settimane del cinema italiano 2019, dal 20 al 27 maggio
SCARICATE IL PROGRAMMA DI FARE CINEMA >>>
FARE CINEMA è una nuova iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo volta a promuovere la produzione cinematografica italiana all’estero attraverso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura. A Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura propone, in occasione della seconda edizione di FARE CINEMA, una serie di proiezioni di nuovi film, presentati nei maggiori festival internazionali.
INFO:
tutte le proiezioni avranno luogo all'Istituto Italiano di Cultura - Rue de Livourne 38 - 1000 Bruxelles
20, 22, 23 e 27 maggio – ore 19.00 - entrata gratuita
Programma:
IIC, lunedì 20 maggio – 19:00
Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti
*In presenza del regista
(2019,93’, IT/ST EN)
Lo yoga e l’Autan non sono in contraddizione? La luce del frigorifero si spegne veramente quando lo chiudiamo? Perché il primo taxi della fila non è mai davvero il primo? Perché il martello frangi vetro è chiuso spesso dentro una bacheca di vetro? E la frase: ti penso sempre, ma non tutti i giorni, che sembra bella, è davvero bella? A queste, e ad altre questioni fondamentali, cerca di dare una risposta Paolo (Pif), cui rimangono solo 1 ora e 32 minuti per fare i conti con i punti salienti della sua vita.
IIC, mercoledì 22 maggio – 19:00
Menocchio di Alberto Fasulo
*In presenza di Paolo Forte, attore e compositore delle musiche del film
(2018, 103’, IT/ST EN )
Chiesa Cattolica Romana, sentendosi minacciata nella sua egemonia dalla Riforma Protestante, sferra la prima sistematica guerra ideologica di uno Stato per il controllo totale delle coscienze.
Il nuovo confessionale, disegnato proprio in questi anni, si trasforma da luogo di consolazione delle anime a tribunale della mente. Ascoltare, spiare e denunciare il prossimo diventano pratiche obbligatorie, pena: la scomunica, il carcere o il rogo. Menocchio, vecchio, cocciuto mugnaio autodidatta di un piccolo villaggio sperduto fra i monti del Friuli, decide di ribellarsi.
Ricercato per eresia, non dà ascolto alle suppliche di amici e famigliari e invece di fuggire o patteggiare, affronta il processo. Non è solo stanco di soprusi, abusi, tasse, ingiustizie. In quanto uomo, Menocchio è genuinamente convinto di essere uguale ai vescovi, agli inquisitori e persino al Papa, tanto che nel suo intimo spera, sente e crede di poterli riconvertire a un ideale di povertà e amore.
Viva il Cinema! Journées du film italien à Tours 2019 : Compétition – Prix du Jury Jeune
Annency Cinéma Italien 2018 – Grand Prix du Jury
Festa do Cinema Italiano 2019 – Lisboa
Locarno 2018
IIC, giovedì 23 maggio – 19:00
Il testimone invisibile di Stefano Mordini
(2018, 102’, IT/ST EN)
Adriano Doria, un giovane imprenditore di successo, si risveglia in una camera d'albergo chiusa dall'interno accanto al corpo senza vita della sua amante, l’affascinante fotografa Laura. Viene accusato di omicidio ma si dichiara innocente. Per difendersi, incarica la penalista Virginia Ferrara, famosa per non aver mai perso una causa. L'emergere di un testimone chiave e l'imminente interrogatorio che potrebbe condannarlo definitivamente, costringe Adriano e l'avvocato Ferrara a preparare in sole tre ore la strategia della sua difesa e a cercare la prova della sua innocenza. Spalle al muro, Adriano sarà costretto a raccontare tutta la verità.
David di Donatello 2019 : una nomination come migliore sceneggiatura non orignale
Cinema Italia – Israele 2019
Festa do Cinema Italiano 2019 – Lisboa
IIC, 27 maggio 19:00
La terra dell’abbastanza (Frères de sang) di Damiano & Fabio D'Innocenzo
(2018, 95’, VO IT, ST FR)
Mirko e Manolo sono due giovani amici della periferia di Roma. Bravi ragazzi, fino al momento in cui, guidando a tarda notte, investono un uomo e decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di fortuna: l’uomo che hanno ucciso è un pentito di un clan criminale di zona e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati un ruolo, rispetto e il denaro che non hanno mai avuto. Un biglietto d’entrata per l’inferno che scambiano per un lasciapassare verso il paradiso.
David di Donatello 2019: quattro nomination
Nastro d’Argento 2018: Premio per il migliore regista esordiente
Cinema Italia – Israele 2019
Berlinale 2018
Opens roads : New Italian Cinema 2018 - New York
Settimane del cinema italiano 2018, dal 22 maggio al 4 giugno
SCARICATE IL PROGRAMMA DI FARE CINEMA >>>
FARE CINEMA è una nuova iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo volta a promuovere la produzione cinematografica italiana all’estero attraverso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura. A Bruxelles, l’Istituto Italiano di Cultura propone, in occasione della prima edizione di FARE CINEMA, una serie di proiezioni di nuovi film, presentati nei maggiori festival internazionali.
INFO:
tutte le proiezioni avranno luogo all'Istituto Italiano di Cultura - Rue de Livourne 38 - 1000 Bruxelles
22, 23, 28, 29, 30 maggio - entrata gratuita
4 giugno - serata su invito
PROGRAMMA:
martedì 22 maggio, ore 19.00: Gli sdraiati di Francesca Archibugi
prenotazione obbligatoria >>>
Giorgio e Tito sono padre e figlio. Due mondi opposti che si scontrano all’interno di un appartamento a Milano. Giorgio è un giornalista di successo, stimato da colleghi e circondato da amici. Solo la sua ex moglie non gli rivolge parola e suo figlio si limita a farlo il minimo indispensabile. Tito, d’altronde, è un adolescente e in quanto tale è mosso da un insieme di emozioni complesse che non si preoccupa di esprimere, soprattutto a suo padre. Giorgio fa il possibile per cercare di capirlo. Il suo sogno è portarlo sul Colle della Nasca, per la vendemmia, ma lui non ne vuole sapere. Finché un giorno, senza preavviso, comunica a suo padre che l’avrebbe raggiunto in Liguria per la vendemmia. Dopo una serie di malintesi, alla fine, in qualche modo padre e figlio troveranno il modo di comunicare… o almeno ci proveranno.
(IT, 2017, 103’, IT/ST-OND: EN)
---
mercoledì 23 maggio, ore 19.00: Easy di Andrea Magnani
prenotazione obbligatoria >>>
Isidoro, da tutti conosciuto come Easy, è solo, con molti chili di troppo e depresso. La sua carriera di giovane pilota di go-kart è stata interrotta quando ha iniziato a prendere peso tanto da non riuscire più ad entrare nell'abitacolo della macchina. E adesso eccolo qui: è tornato a vivere con la madre, dorme nella stessa cameretta di quand'era bambino, e passa la giornata guardando la tv e mangiando cibo dietetico. Un giorno, il fratello più piccolo, uomo affascinante e di successo, gli offre un piccolo, semplice lavoro: trasportare la bara con il corpo di un muratore ucraino, dall'Italia ad un piccolo villaggio dei Carpazi, in Ucraina. Ma tre giorni di viaggio in una terra sconosciuta possono essere più difficili di quanto ci si aspetti...
(IT, 2017, 91’, IT/ST-OND: FR)
---
lunedí 28 maggio, ore 19.00: The place di Paolo Genovese
prenotazione obbligatoria >>>
Un uomo misterioso è seduto giorno dopo giorno a un tavolo del bar “The place”. Accoglie lì i suoi “clienti” che gli chiedono di realizzare i loro desideri a volte impossibili : un aspetto migliore, la guarigione di un figlio, recuperare la vista, ritrovare Dio… Quest’uomo silenzioso riceve le domande più disparate. In cambio del suo aiuto, chiede loro un favore. Disperati nella loro ricerca di una felicità ritrovata, talvolta sono pronti a pagare un prezzo (morale) altissimo. Cosa sono disposti a fare perché i loro desideri si realizzino?
(IT, 2017, 105’, IT/ST-OND: EN)
---
martedì 29 maggio, ore 19.30: Made in Italy di Luciano Ligabue
prenotazione obbligatoria >>>
Intervengono:
Massimo Mezzetti, Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità
Fabio Abagnato, Emilia-Romagna Film Commission
Presentano:
Emilia-Romagna, Audio-Visual Fund
Il protagonista Riko, un uomo di specchiate virtù e comprovata sfortuna: incastrato in un lavoro che non ha scelto, a malapena in grado di mantenere la casa di famiglia. Può contare però su un variegato gruppo di amici, su una moglie che, tra alti e bassi, ama da sempre, e un figlio ambizioso che frequenta l'università. Nonostante questo, Riko è un uomo arrabbiato, pieno di risentimento verso una società scandita da colpi di coda e false partenze. Quando le uniche certezze che possiede si sgretolano davanti ai suoi occhi, all'uomo non resta che reagire, prendere in mano il suo presente e ricominciare, in un modo o nell'altro.
(IT, 2018, 104’, IT/ST-OND: EN)
---
mercoledi 30 maggio, ore 19.00: Dopo la guerra di Annarita Zambrano
prenotazione obbligatoria >>>
Bologna, 2002. La protesta contro la riforma del lavoro esplode nelle università. L'assassinio di un giudice riapre vecchie ferite politiche tra Italia e Francia. Marco, ex-militante di sinistra, condannato per omicidio e rifugiato in Francia da 20 anni grazie alla Dottrina Mitterrand, che permetteva agli ex terroristi di trovare asilo oltre Alpe, è sospettato di essere il mandante dell'attentato. Quando il governo Italiano ne chiede l'estradizione Marco decide di scappare con Viola, sua figlia adolescente. La sua vita precipita, portando nel baratro anche quella della sua famiglia italiana, che, da un giorno all'altro, si (ri)trova costretta a pagare per le sue colpe passate.
(IT, 2018, 100’, IT/ST-OND: EN)
---
lunedì 4 giugno, ore 19.00: Figlia mia di LauraBispuri
In presenza della regista
Intervengono:
Alessia Centioni, presidente di EWA
Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, Direttori di Alice nella città
Nell’estate in cui compie 10 anni, Vittoria scopre di avere due madri: Tina (Valeria Golino), madre amorevole che vive in rapporto simbiotico con la piccola e Angelica (Alba Rohrwacher), una donna fragile e istintiva, dalla vita scombinata. Rotto il patto segreto che le lega sin dalla sua nascita, le due donne si contendono drammaticamente l’amore di una figlia.
Vittoria (Sara Casu) vivrà un’estate di domande, di paure, di scoperte, ma anche di avventure e di traguardi, un'estate dopo la quale nulla sarà più come prima.
(IT, 2018, 100’, IT/ST-OND: EN)