In occasione della mostra THE 1970s:_ dedicata all’avanguardia audiovisiva belga degli anni Settanta, a̷r̷g̷o̷s̷, in collaborazione con Bozar e in con l’Istituto Italiano di Cultura, presenta una conferenza seguita da una serie di proiezioni volte a evidenziare l’inventiva e l’individualità dei primi artisti belgi ed europei che hanno utilizzato il video come mezzo di comunicazione. THE 1970s:_ restituisce l’importanza di questa prima generazione.
Nell’ambito di questo progetto, un gran numero di film e video di quell’epoca sono stati digitalizzati per evitare che vadano persi.
13:30 – 18:00 Conferenza
La conferenza riunisce ricercatori e storici europei per condividere le loro riflessioni ed esperienze sul movimento della videoarte in Europa negli anni Settanta. È anche un’occasione per fare il punto sul ricco scambio tra artisti e collettivi belgi ed europei.
19:30 – 21:30 Proiezioni
La serata consiste in un programma di video realizzati negli anni Settanta da artisti di fama nazionale e internazionale. Ricco di opere raramente proiettate, il programma ci fa scoprire una diversità creativa, sfrenata e disinibita, troppo a lungo sottovalutata.
Esperimenti di autocomunicazione (1975), Hubert van Es, Belgio, 5’45”.
Il cigno e la sua immagine (1975) Jacques Louis Nyst, Belgio, 3′
Le voyage de Christophe Colomb (1975) Jacques Louis Nyst, Belgio, 2’28”
Une poussière dans l’oeil (1975) Jacques Lennep, Belgio, 2’35”
2a e 3a identità (1978) Marceline Mori, Regno Unito, 4’43”
Swing (1978) Tina Keane, Regno Unito, 6′
Invitation au voyage (1973) Robert Cahen, Francia, 9’30”
Video A (1974) Pawel Kwiek, Polonia, 3’25”
Video C (1975) Pawel Kwiek, Polonia, 3’12”
Concerto per Clarino e VTR (1976) Michele Sambin, Italia, 3’01”
Solfeggio leggero (1977) Claudio Ambrosini, Italia, 2’20”
Estratto da Videogram 4 (1976-1979) Miha Vipotnik, Slovenia, 5’00
Rest Energy (1980) Ulay & Abramovic, Olanda, 4’04”
Impressions (1978) Nan Hoover, Paesi Bassi, 10’17”
20:45 Office Baroque + set di musica dal vivo