“- Eppure io ho costruito nella mia mente un modello di città da cui dedurre tutte le città possibili”
― Le città invisibili, Italo Calvino
L’Ambasciata d’Italia in Belgio, l’ICE Italian Trade & Investment Agency – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invitano alla tavola rotonda Città invisibili: inclusività, innovazione e sostenibilità che si terrà il 14 marzo alle ore 18:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Il dibattito sarà moderato da Andrei Miulescu di ULB. La lingua di lavoro sarà l’inglese.
L’evento sarà un’occasione per riflettere sulle potenzialità e sulle sfide future degli spazi urbani con i nostri ospiti Marco Gazzola di Mario Cucinella Architects, Federico Pedrini di XDGA Architects, Enrico Onofri di B Architecten e Pierre Blondel di Pierre Blondel Architectes.
Le città di Calvino sono quindi dei simboli, e ognuna di esse ha la capacità di sollevare domande e rivelare nuovi punti di vista sul significato degli agglomerati urbani, sui diversi modi di percepirli e sulle trasformazioni che possono subire nel tempo. Mario Cucinella Architects presenta i suoi progetti emblematici, in cui l’architettura lavora in stretta armonia con gli elementi naturali dell’area circostante, minimizzando l’impatto sull’ambiente.
Prenotazione non più disponibile