Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare Cinema. Proiezione del film “Appunti per un’Orestiade africana” (1970) di Pier Paolo Pasolini.

Nell’ambito della rassegna FARE CINEMA, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione Internazionale e dedicata a far conoscere al pubblico straniero il meglio del cinema italiano.

Pier Paolo Pasolini, desiderando incarnare la tragedia di Eschilo – l’Orestiade – nei drammi sociali e politici del Terzo Mondo degli ultimi decenni, percorre tre stati africani (Kenya, Tanganika, Uganda) alla ricerca di volti e fenomeni che rappresentino con immagini reali e non artificiali Clitemnestra, Egisto, Agamennone, Elettra, Oreste e Pilade; che raffigurino la trasformazione delle Furie in Eumenidi; che ricordino il tempio di Apollo dove Oreste venne giudicato non più da un tribunale divino bensì da un tribunale umano. Il materiale raccolto viene poi presentato a studenti africani di Roma per verificare l’idea di fondo e per risolvere meglio il problema della datazione della moderna Orestiade, se negli anni ’60 o in quelli successivi.

1970, VO IT, ST. EN, 73’

Biglietti >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Ministero degli Affari Esteri