Dopo trentadue anni, per la prima volta nella sua storia, il Salone Internazionale del Libro di Torino, una delle più importanti manifestazioni editoriali del nostro continente, non si potrà svolgere a maggio, nella sua forma abituale.
In attesa di tornare nella veste abituale, in autunno o non appena possibile, il Salone ha però maturato la consapevolezza che a questa crisi si deve reagire, e che lo si può fare subito, con gli strumenti da sempre offerti dalla conoscenza. È stata quindi immaginata un’edizione straordinaria della manifestazione lunga quattro giorni per la quale il gruppo di lavoro del Salone ha lanciato un appello ad alcune delle migliori menti sparse in giro per il mondo. Che si occupino di letteratura, di scienza, di studi storici, di filosofia, di musica, di cinema, la loro risposta è stata immediata e generosa. In nome della solidarietà, dell’amicizia tra i popoli, della condivisione di risorse e conoscenze. Il virus ci impedisce di abbracciarci al di là di un confine regionale o nazionale, ma questo non è sufficiente per farci smettere di tenere viva la tensione che ci stringe gli uni agli altri, in questo caso grazie al potere dei libri.
Da giovedì 14 a domenica 17 maggio sul sito del Salone sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello. I canali social del Salone (Facebook, Instagram, Twitter) racconteranno in diretta tutti gli appuntamenti. Nella giornata di venerdì 15 maggio diversi incontri saranno trasmessi in diretta su Rai Radio3 (“Tutta la città ne parla”, “Radio3Mondo”, “Radio3Scienza”, “Fahrenheit”, “Hollywood Party”, “Radio3Suite”). Oltre che con Radio3, Rai sarà presente, anche in questa edizione straordinaria, come Main Media partner per dare il proprio contributo all’editoria italiana, raccontando il Salone del Libro di Torino. In particolare, oltre all’impegno di Radio3, anche le altre direzioni, le reti e le testate radiotelevisive – da Rai Ragazzi a Rai Libri, da Rai1 a Rai Cultura, da RaiNews24 alla Tgr – racconteranno al grande pubblico gli eventi della rassegna torinese, con un ampio spazio anche sui canali social Rai.
I PRIMI OSPITI ANNUNCIATI
Giovedì 14 maggio
Lezione inaugurale di Alessandro Barbero in collegamento dalla Mole Antonelliana di Torino
Venerdì 15 maggio e sabato 16 maggio
Incontri in live streaming e su Radio 3.
-Samantha Cristoforetti
-Pietro del Soldà con Amitav Ghosh e i ragazzi di Fridays For Future (Tutta la città ne parla)
-Ahdaf Soueif (Radio 3 Mondo)
-David Quammen e Paolo Vineis (Radio 3 Scienza)
-Chen Jiang Hong, Bernard Friot, Huck Scarry
-Katherine Rundell, Elisa Palazzi e Federico Taddia
-André Aciman con Fabio Geda
-Anna Grazia Stammati, Javier Cercas, Annie Ernaux e Lorenzo Flabbi, Walter Siti racconta Proust, Valeria Parrella legge Alda Merini (Fahrenheit)
-Fabrizio Barca e Roberta Carlini con Helena Janeczek
-Vinicio Capossela