Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Se questo è un uomo” di Primo Levi. Con Valter Malosti – Italie sur scène

regia e interpretazione di Valter Malosti
Progetto sonoro Gup Alcaro

condensazione scenica di Domenico Scarpa e Valter Malosti
tre madrigali  (dall’opera poetica di primo Levi): Carlo Boccadoro
video: Luca Brinchi, Daniele Spanò
produzione: TPE – Teatro Piemonte Europa / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Quella di Primo Levi è la voce che più di ogni altra ha saputo far parlare Auschwitz: la voce che da oltre settant’anni, con Se questo è un uomo, racconta ai lettori di tutto il mondo la verità sullo sterminio nazista. Nel centenario della nascita di Levi, Valter Malosti firma la regia e l’interpretazione di Se questo è un uomo portando per la prima volta in scena questa irripetibile opera prima. Una voce che nella sua nudità sa restituire la babele del campo – i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte. In questa inedita “versione concerto” dello spettacolo, è fondamentale il progetto sonoro curato da Gup Alcaro: Se questo è un uomo è infatti un’opera acustica. Fanno da contrappunto al testo i tre madrigali originali creati da Carlo Boccadoro a partire dalle poesie che Levi scrive nel 1945-46, immediatamente dopo il ritorno dal campo di annientamento.

Regista, attore e artista visivo, Valter Malosti conduce un lavoro che guarda alla trasversalità delle arti; sospeso tra tradizione e ricerca. I suoi spettacoli hanno ottenuto i più prestigiosi premi dalla critica italiana. Malosti ha diretto opere di Nyman, Tutino, Glass, Corghi e Cage, spesso in prima esecuzione, e per il Teatro Regio di Torino Le nozze di Figaro di Mozart. Come attore Malosti ha lavorato per quasi un decennio con Luca Ronconi. È stato Manfred (Schumann/Byron) per la direzione d’orchestra di Noseda. Dal 2010 al 2017 ha diretto la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. Dal 2018 dirige la Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino.

GUP Alcaro è sound designer, musicista e programmatore. Dal 2006 lavora con Valter Malosti con cui ha realizzato molti spettacoli fra cui Nietzsche / Ecce homo, Shakespeare / Poemetti, Quattro atti profani, Amleto, Il giardino dei ciliegi e Quartett di Heiner Müller, Premio Ubu 2014 come migliore progetto sonoro. Ha collaborato con numerosi registi tra cui Andrea De Rosa, Sergio Rubini e artisti contemporanei come Masbedo e Jan Fabre. Nel 2019 cura il progetto sonoro di due spettacoli del progetto Me, mi conoscete. Primo Levi a teatro: Se questo è un uomo e Il sistema periodico con Luigi Lo Cascio.

EVENTO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA >>>

 Progetto realizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, dal Comitato nazionale per le celebrazione del centenario della nascita di Primo Levi, dal Centro Culturale Polo del ‘900 e da Giulio Einaudi editore in occasione del 100° anniversario della nscita di Primo Levi (1919 -1987)

pl logo logo 100anni esecutivo orizzontalelogo settimana della lingua nuovologo poco bordo

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles