Nel quadro degli
Incontri letterari di PEN Belgio
Paolo Grossi
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
Jacques De Decker
Secrétaire perpétuel de l’Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique
Jean Jauniaux
Presidente PEN club Belgique
hanno il piacere di invitarvi all’incontro organizzato nell’ambito della pubblicazione
presso le edizioni Gallimard della
Correspondance
Albert Camus – Nicola Chiaromonte (1945-1959)
con la partecipazione di:
Samantha Novello, Università di Verona, specialista dell’opera di Albert Camus, editrice della Corrispondenza Camus-Chiaromonte
Cesare Panizza, autore delllibro Nicola Chiaromonte. Una biografia (Donzelli, 2017)
Yves Hersant, storico, direttore del Centre de recherche sur les arts et le langage presso l’EHESS
Mercoledì 18 settembre, ore 18.30
Palais des Académies, rue Ducale 1, 1000 Bruxelles
L’amicizia tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte (1905 – 1972) è nata “da un rapporto umano tra i più veri e belli: l’ospitalità’’. Il giovane Camus si lega all’intellettuale italiano in esilio in occasione del suo soggiorno a Orano, nella primavera del 1941. Militante antifascista e anticomunista, amico di André Malraux e di Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte si apprestava allora a raggiungere gli Stati Uniti. A New York, leggendo Il mito di Sisifo e Lo straniero, Chiaromonte scopre una profonda affinità di spirito e di ideali con lo scrittore francese. Dopo Hiroshima Nicola Chiaromonte, avendo stabilito stretti legami con la sinistra anticonformista americana in occasione della fondazione della rivista pacifista “politics”, sollecita la collaborazione intellettuale di Albert Camus, animato dal desiderio di intrattenere con lui un necessario “commercio sociale”.
Nicola Chiaromonte (1905 – 1972) è considerato oggi uno dei maggiori intellettuali italiani del XX° secolo. Subito dopo lo scoppio della Guerra di Spagna, si arruolò nella squadriglia aerea di André Malraux che lo ritrasse nel romanzo L’espoir, nei panni di Scali. Nel 1941 emigrò negli Stati Uniti, dove pubblicò numerosi articoli in “politics”, “Partisan Review”, “The Nation”, “The New Republic” e frequentò Dwight McDonald, Mary McCarthy e Hannah Arendt. Rientrato in Italia dopo la guerra, fondò con Ignazio Silone la rivista “Tempo presente” e scrisse degli articoli di critica teatrale sul “Mondo” e “L’Espresso”.
Yves Hersant insegna dal 1981 dell’EHESS, di cui è direcreurs d’études, presso il Centro di ricerca sulle arti e sul linguaggio, all’interno del quale ha fondato e dirige il Gruppo di ricerche sull’Europa.
Samantha Novello, dottore in Scienze Politiche e Sociali all’Istituto Universitario europeo di Firenze, ha collaborato ai volumi I e III delle Opere complete di Albert Camus per la Biblioteca della Pléiade.
Cesare Panizza è l’autore della biografia più importante su Nicola Chiaromonte, pubblicata nel 2017 nelle edizioni Donzelli (Roma). Panizza ha inoltre pubblicato studi su Piero Gobetti e a Luigi Einaudi.
L’evento si svolgerà in francese.