Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Siena in concerto. Quinto concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana

Quartetto Indaco: 

Eleonora Matsuno    violino
Jamiang Santi          violino
Francesca Turcato   viola
Cosimo Carovani      Cello

Il Quartetto Indaco nasce presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni. Successivamente la formazione ha seguito masterclasses con diversi quartetti (Quartetto Artemis, Quartetto Brodsky, Quartetto Prometeo) e corsi di specializzazione tenuti da componenti dei maggiori quartetti del nostro tempo (Milan Skampa-Quartetto Smetana, Hatto Beyerle-Quartetto Alban Berg, Rainer Schmidt-Quartetto Hagen, Krzysztof Chorzelski-Quartetto Belcea). Nel 2017 il Quartetto Indaco ha conseguito il Master in Musica da Camera presso la Musikhochschule di Hannover, sotto la guida di Oliver Wille (Quartetto Kuss). Ospite di rassegne, festival e istituzioni musicali di prestigio in Italia (tra i quali il concerto tenutosi al Palazzo del Quirinale a Roma e trasmesso in diretta su Rai Radio 3, Società del Quartetto, Festival “Paesaggi Musicali Toscani”, “Festival dei due mondi” di Spoleto, Nuova Consonanza) il Quartetto si è anche esibito in paesi europei come Germania (Heidelberger Frühling, Podium Festival-Esslingen, Goslar Musik Wochen, Bad Pyrmont), Svizzera (Meraner Musikverein), Irlanda, Lettonia, Svezia, e Olanda. Dal 2017 prende parte nel Progetto Le Dimore del Quartetto in collaborazione con ADSI e Associazione Piero Farulli. Finalista al prestigioso Concorso internazionale per quartetto d’archi “Premio Paolo Borciani 2017”, il Quartetto Indaco si è aggiudicato diversi premi nel corso della sua carriera, tra cui i concorsi internazionali “Premio Papini”, “Enrica Cremonesi” e le borse di studio “Hohenloher Kultursommer Hannover” e “Fondo Morosini per la Cultura” tramite Le Dimore del Quartetto . Nel 2014 ha ricevuto il premio speciale

 

PROGRAMMA

Il quartetto e la vocalità

 

Giuseppe Verdi

Roncole di Busseto, parma 1813 – Milano 1901

da Rigoletto

Preludio ed Introduzione Questa o quella per me pari sono

(trascr. per quartetto d’archi di A. Melchiori)

 

Antonín Dvořák

Nelahozeves, Repubblica Ceca 1841 – Praga 1904

da Cipressi B 152

1; 2; 3; 10; 11; 12

 

Franz Schubert

Himmelpfortgrund 1797 – Vienna 1828

Quartetto per archi n. 14 in re min. D 810 La morte e la fanciulla

Allegro

Andante con moto

Scherzo. Allegro molto. Trio

Presto

 

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena, presenta per la prima volta una stagione di concerti dedicata ai migliori giovani talenti della scena musicale italiana. La celebre istituzione, dove si sono perfezionati musicisti come Abbado, Barenboim, Mehta e Accardo, è impegnata a formare giovani strumentisti, cantanti, compositori, direttori d’orchestra e sound designer, ma anche a dare loro nuove opportunità di esibirsi in prestigiose sedi internazionali. Grande repertorio classico e aperture al contemporaneo si alternano nel programma musicale di questa prima edizione, che è altresì un invito a conoscere più da vicino la straordinaria realtà della Chigiana, dove dal 1932 si tengono ogni anno i corsi estivi di alto perfezionamento, assieme all’appassionante Chigiana International Festival.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria>>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Accademia Musicale Chigiana di Siena