Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viaggio tra i sapori. Dalle terre di Puccini all’Emilia, attraverso la Garfagnana

La serata è dedicata alla presentazione e alla degustazione di alcune specialità enogastronomiche del territorio Toscano e Emiliano.
Organizzato con l’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con la “Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia”, il Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e l’Unione Comuni Garfagnana.

Il viaggio inizia nelle terre di Puccini, dove vigneti e uliveti trovano un habitat favorevole unico al mondo. La cura dell’uomo ne ha fatto poi una delle principali risorse economiche, valorizzata grazie alla “Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia”, che ha reso vino e olio eccellenze lucchesi.
Continuando verso l’Emilia si incontra l’Appennino Tosco-Emiliano, terra di pascoli, allevamento e agricoltura povera di montagna, che nel 2015 è diventato “Riserva di biosfera MAB” dell’UNESCO. Qui si trovano, tra le numerose produzioni tipiche e di qualità: sul versante sud, il pregiatissimo farro della Garfagnana; sul versante nord, il celebre Parmigiano Reggiano, di cui esiste anche la varietà meno conosciuta di montagna.

Intervengono alcuni produttori e i rappresentanti degli enti promotori.

Nell’ambito della Settimana della Cucina Italian nel mondo.

ATTENZIONE, posti disponibili limitati. Prenotazione obbligatoria: bottone verde “Prenota ora!” qui sotto ⬇️

Con il sostegno di Gusti lucchesi partner dell’evento.

logo gusti 

logosettimanacucinaitaliana

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Associazione Lucchesi nel Mondo