Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’opera di Caravaggio. Dialogo tra Luc Tuymans e Francesca Cappelletti in occasione di Antwerp Baroque City 2018

Evento coorganizzato con il M HKA, in collaborazione con la società Dante Alighieri di Anversa, nell’ambito della mostra Sanguine/Bloedrood. Luc Tuymans on Baroque, ideata e curata dall’artista per il M HKA (il Museo di Arte Contemporanea di Anversa) e per la Fondazione Prada in occasione della manifestazione Antwerp Baroque City 2018.

Con l’esposizione Sanguine/Bloedrood Luc Tuymans vuole mettere a confronto opere chiave del barocco di Francisco de Zurbarán, Caravaggio e Anthony van Dyck tra gli altri, con opere di maestri classici contemporanei quali On Kawara e Edward Kienholz, integrate da opere di stelle contemporanee come Zhang Enli, Takashi Murakami, Michaël Borremans e Tobias Rehberger. 
E’ merito di Luc Tuymans e la sua squadra se il M HKA ha ottenuto in prestito e può esporre due capolavori del Caravaggio: Flagellazione (1607-1608) e Fanciullo morso da un ramarro (ca.1596-1597), che hanno potuto lasciare l’Italia in via del tutto eccezionale.

Martedì 4 settembre alle ore 15, Luc Tuymans dialogherà con Francesca Cappelletti sull’opera di Caravaggio. Cappelletti prenderà spunto dalle due opere della mostra, mentre Tuymans commenterà partendo da una visione artistica contemporanea e ‘curatoriale’.

Francesca Cappelletti è professore di storia dell’arte all’università di Ferrara. Ha studiato a Roma, Londra e Parigi. Tra i maggiori specialisti dell’opera del Caravaggio, ha pubblicato l ‘importantissima monografia Caravaggio. Un ritratto somigliante (2009), edita da Electa. 

Dopo la presentazione il pubblico potrà visitare le due opere del Caravaggio e la mostra Sanguine/Bloedrood. Luc Tuymans on Baroque.

L’evento è gratuito per chi è in possesso di un biglietto d’ingresso al museo

  • Organizzato da: M HKA e Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: Società Dante Alighieri di Anversa