Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

In che modo la rivoluzione digitale aumenta la percezione della realtà? – Primo incontro della serie “Make Digital Right”

Make Digital Right. Le nuove frontiere del digitale è un ciclo di incontri moderati da Luca De Biase.

Dibattito in lingua francese.

La percezione del mondo che ci circonda, le nostre interazioni, la comprensione che abbiamo della nostra stessa esistenza e delle nostre responsabilità individuali stanno attraversando una radicale trasformazione. Quali saranno le conseguenze, sul piano etico, dell’avvento dell’intelligenza artificiale? In che modo le tecnologie digitali saranno in grado di porre le basi di un nuovo approccio alla didattica? Possiamo parlare di una nuova estetica digitale?

Il primo dei tre incontri vedrà il filosofo Mauro Carbone e la ricercatrice Amélie Cordier confrontarsi sul tema L’estetica della visione digitale. In che modo la rivoluzione digitale aumenta la percezione della realtà.

Mauro Carbone è professore ordinario di Estetica presso l’Università “Jean Moulin” di Lione 3 ed è il primo filosofo italiano ad essere stato direttamente nominato professore in Francia. È uno dei più importanti specialisti internazionali di Merleau-Ponty della sua generazione e ha pubblicato tra gli altri The Thinking of the Sensible, Merleau-Ponty’s A-Philosophy (Northwestern University Press, Evanston 2004) e The Flesh of Images: Merleau-Ponty between Painting and Cinema (2011). Come dimostrano Être morts ensemble : l’événement du 11 Septembre 2001 (2013) e Philosophie-écrans (2016) la sua attenzione si è rivolta al legame fra l’esperienza visiva contemporanea e la filosofia contemporanea.

Amélie Cordier è attualmente direttore scientifico presso la Hoomano – Interactive intelligence for robots. A seguito del dottorato presso l’Università di Lione 1 in “Scienze informatiche e intelligenza artificiale”, si dedica alla ricerca come assistente alla didattica prima presso il CRT Informatica dell’Università di Lione, poi all’Università di Rouen (1999-2004) e infine al LIRIS (Laboratoire d’InfoRmatique en Image et Systèmes d’information) di Lione, prima di diventatare professore associato fino al 2017.

Prenotazione obbligatoria>>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
  • In collaborazione con: BOZAR