Il workshop si propone di far emergere alcuni dei risultati importanti conseguiti tramite una corretta utilizzazione deli Fondi strutturali nel campo del patrimonio culturale. Si è scelto di esporre alcuni esempi di interesse nazionale ed internazionale e di rappresentarli grazie ai supporti che attualmente è possibile utilizzare nel campo delle nuove tecnologie dell’Informazione che il Distretto culturale, anch’esso realizzato grazie alle risorse europee del FESR, è in grado di mettere in capo. Sarà possibile dunque valorizzare sia i risultati ad oggi conseguiti che tracciare il percorso della Strategia di Sviluppo intelligente che la Regione sta attuando anche grazie alla RIS3.