A causa della legge che porta il suo nome (che prevede il reato per associazione mafiosa e la confisca dei beni della mafia) Pio La Torre venne ucciso in un attentato deciso dai vertici della mafia il 30 aprile 1982. In occasione del 35° anniversario della morte di Pio La Torre e Rosario di Salvo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita lo spettacolo teatrale Pio Latorre, orgoglio di Sicilia.
Organizzato da ANPI Belgio e COMITES – Belgio, in collaborazione con le associazioni italiane Filef Nuova Emigrazione Belgio, e Bel 21/03 (ex Libera Bruxelles), e con il contributo di Inca, Patronato ACLI, Ass. Leonardo Da Vinci, Associazioni Famiglie Italiane Winteslag, associazione Cultura Contro Camorra, Acli associazione, associazione Gramsci BXL
Alla presenza di Franco La Torre, figlio di Pio La Torre e autore del libro “Sulle ginocchia” (2015) in cui racconta la figura di Pio La Torre da un punto di vista del figlio.
Con: Marco Gambino, Marisa di Simone, Antonella Guerrieri, Rosa Macaluso, Giannandrea Dagnino, Carmelo Nasello.
“I veri nobili della Sicilia sono Pio La Torre, Rosario Di Salvo, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, tutti coloro che hanno lottato e sacrificato la loro vita per la libertà, per la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti. Onore a loro.”
Così Vincenzo Consolo termina quest’atto unico, dedicato a Pio e Rosario e a tutte le vittime della mafia. Attraverso il tratteggio della vicenda umana e politica di Pio, Consolo ripercorre alcune tappe fondamentali della storia politica e sociale italiana del dopoguerra: dalla lotta contro il feudo all’industrializzazione e al boom economico, attraversando le grandi ondate emigratorie dei siciliani e il continuo conflitto con la mafia.
Scritto da Vincenzo Consolo in collaborazione con il centro studi e iniziative culturali Pio La Torre. Regia di Leonardo Mancini.
Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles
Biglietto: 5 euro
Prenotazioni: anpibelgio@gmail.com