Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con Diego Marani e presentazione del libro “Vita di Nullo”

Mercoledì 29 Marzo, ore 19, Istituto, presentazione libro “Vita di Nullo” (Milano, La Nave di Teseo, 2017) di Diego Marani. 

Incontro con Diego Marani, autore del libro e traduttore e giornalista e Paolo Grossi, direttore dell’IIC di Bruxelles. 

Il bar è triste da quando è scomparso Nullo, il protagonista del racconto, che l’io narrante (suo coetaneo) rievoca a partire dall’infanzia – famiglia povera, madre autoritaria e severissima, compagni prepotenti. Nullo è un bambino grasso, è la vittima sacrificale dei coetanei, a scuola e nel tempo libero. Nullo è uno di quei lucidi folli che fioriscono nella Provincia italiana. Ha idee strampalate, geniali, è lo zimbello di tutti ma riempie la vita di tutti. Si offre allo schermo di tutti perché riempie la vita di tutti. È vittima e carnefice dei larghi vuoti della Pianura padana. Nullo ha finalmente l’occasione della vita, l’occasione per uscire dalla Provincia e entrare nella vasta platea del mondo. Ma qui tutto cambierà.

Diego Marani (Ferrara, 1959). Funzionario internazionale, lavora attualmente al SEAE e si occupa di diplomazia culturale. È stato consigliere del Ministro Dario Franceschini per il Semestre di Presidenza italiano nel 2014. È l’inventore dell’europanto, una lingua provocatoria in cui ha scritto centinaia di articoli e la raccolta di racconti Las adventuras des inspector Cabillot. Per Bompiani ha pubblicato Nuova grammatica finlandese, (2000, Premio Grinzane Cavour, tradotto in quindici lingue), L’ultimo dei vostiachi (2002, Premio Campiello), A Trieste con Svevo (2003), L’interprete (2004), Il compagno di scuola (2005), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006), La bicicletta incantata (2007), L’amico delle donne (2008), Il cane di Dio (2012), Il cacciatore di talenti (2013).

L’incontro fa parte della serie Storie italiane – voci di romanzo, di cui potete scaricare il programma completo .

Prenotazione obbligatoria >>>

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura