Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con Nadia Terranova e presentazione del libro “Gli anni al contrario”

Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l’ha con il padre e il suo «comunismo che odora di sconfitta», e vuole fare la rivoluzione. I due si incontrano all’università, e pochi mesi dopo aspettano già una bambina. La vita insieme però si rivela diversa da come l’avevano fantasticata. Perché la frustrazione e la paura del fallimento possono offendere anche il legame piú appassionato. Perché persino l’amore più forte può essere tradito dalla Storia.

Nadia Terranova (Messina, 1978) vive a Roma. Ha pubblicato cinque libri per ragazzi tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio acerbo, 2012), dedicato alla vita dello scrittore ebreo polacco Bruno Schulz, e Le nuvole per terra (2015), un racconto di formazione sentimentale per pre-adolescenti e genitori. Con Gli anni al contrario, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui i premi Brancati, Fiesole, Grotte della Gurfa e il Premio Bagutta Opera Prima 2016. È tradotta in Francia, Spagna, Messico, Polonia e Lituania.

L’incontro fa parte della serie Storie italiane – voci di romanzo, di cui potete scaricare il programma completo .

Parteciperà all’incontro Mariarosa Bricchi (editrice)

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura