In occasione della prima Giornata del Design Italiano nel Mondo, il 2 marzo 2017, l’Istituto Italiano di Cultura organizza l’incontro con Odoardo Fioravanti, uno dei designer italiani più premiati – 28 premi dal 2001 – e collaboratore di prestigiose aziende in Italia et all’estero.
Ad affiancarlo durante questa serata dedicata al design italiano, la giornalista Giovanna Massoni, direttrice artistica della triennale Reciprocity Design Liège.
I partecipanti riceveranno una copia gratuita dell’ultimo numero della rivista dell’Istituto, CARTADITALIA , dedicato al design italiano. Curata da Beppe Finessi, CARTADITALIA è ad oggi la guida più completa al design italiano, in quattro lingue (IT FR NL EN).
All’incontro parteciperanno gli allievi di alcune scuole di design di Bruxelles.
Odoardo Fioravanti studia design industriale al Politecnico di Milano. Dal 2003 lavora come designer, sperimentando anche la grafica e l’exhibiton design. Insegna presso numerose scuole e università: il politecnico di Milano, la IUAV di Venezia, la Domus Academy, l’Istituto Marangoni, la NABA, la Scuola Politecnica di Design, la HEAD di Ginevra. I suoi lavori sono esposti in diverse mostre internazionali. È il vincitore di un numero eccezionale di premi prestigiosi tra i quali, nel 2011, il Compasso d’Oro. Lavora inoltre come giornalista freelance per riviste di design. Dal 2006, con il suo studio Odo Fioravanti Design, realizza progetti per marchi quali Abet Laminati, Ballarini, Casamania, COOP, Desalto, Eurochocolate, Flou, Fontana Arte, Foscarini, Gardesa, Guardini, Incotex, Mesa, Normann Copenhagen, Olivetti, Omnidecor, OPOS, Osama, Palomar, Pedrali, Pianca, Pinetti, Pircher, Segis, Telecom Italia, Toshiba, Vibram, Victorinox Swiss Army.
Giovanna Massoni vive e lavora a Bruxelles da oltre vent’anni come giornalista freelance e consulente nel settore del design. Tra gli incarichi più significativi troviamo: ricercatrice e editrice per l’Addict Creative Lab (un network creativo multidisciplinare internazionale); curatrice nel 2006-2008-2010 per il Belgio delle mostre di design del Saint-Etienne International Design Biennial (Francia); project manager per l’Italia della mostra Design Singapore Council nel quadro della Settimana del Design di Milano (2008). Nel 2009 e 2011, è stata consulente per l’EESC (European Economic and Social Committee) della prima e seconda edizione del Sustainable Design Award. Dal 2006, collabora con le istituzioni federali belghe all’organizzazione delle mostre collettive durante la Settimana del Design di Milano. Dal 2015 è direttrice artistica della Triennale internazionale del design di Liegi, Reciprocity.