Mario Telò è professore all’ULB ed ex-presidente dell’Istituto Economico Europeo. Gli ambiti principali del suo lavoro sono gli studi europei, la teoria politica e le relazioni internazionali. È il coordinatore della scuola di dottorato internazionale GEM e autore di 29 libri e più di 100 articoli accademici. In questo libro, l’autore mostra come l’Unione Europea non sia uno stato federale in formazione, ma un’organizzazione regionale complessa che riunisce stati e società geograficamente vicini. Il volume offre una presentazione chiara e semplice delle organizzazioni per la cooperazione regionale in Europa, Asia, Africa e America e mette in luce la loro evoluzione, le loro similitudini e le loro differenze all’ora attuale, le loro interazioni multiple con la mondializzazione e le mutazioni dell’ordine internazionale. La tesi del libro è che una tendenza simile si profili all’orizzonte per l’Europa: la presenza di nuclei di Stati Membri perfettamente integrati, circondati da zone a integrazione differenziata.
Interverranno: Mario Telò, Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell’Istituto Affari Internazionali, Maria João Rodrigues, consigliere speciale del primo ministro portoghese, Frank Vandenbroucke, politico e membro del partito socialista fiammingo.
Presentazione e dibattito in lingua francese
Organizzato in occasione del 60° anniversario del Trattato di Roma