Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il libro ritrovato di Mario Lattes: Il ghetto di Varsavia

Nel 2015 ha visto la luce “Il Ghetto di Varsavia”, tesi di laurea di Mario Lattes pubblicata per la prima volta, dopo 55 anni dalla sua stesura, da Edizioni Cenobio, a cura del professor Giacomo Jori. Nel 1963 il libro era già approdato a Einaudi, da cui però fu poi respinto.
La tesi costituisce il più completo e ampio saggio sul ghetto scritto da un autore italiano. Mario Lattes approfondì per questo lavoro le più importanti pubblicazioni internazionali sul tema, intervistò testimoni del genocidio e condusse personali ricerche presso gli Archivi di Varsavia.
Mario Lattes (Torino, 1923 – 2001) scrittore, editore e artista eclettico è stato un personaggio di spicco nel mondo culturale del capoluogo piemontese del secondo dopoguerra e del nostro passato prossimo. Di famiglia ebrea, ha vissuto clandestinamente i difficili anni della seconda guerra mondiale.

In collaborazione con la Fondazione Bottari-Lattes, il 27 settembre 2016 l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà il professor Giacomo Jori, curatore del libro, e il professore Carlo Ossola, che ci presenteranno quest’importante opera postuma di Mario Lattes.

Giacomo Jori è professore straordinario di Letteratura italiana moderna nell’Università della Svizzera Italiana (USI). È redattore di «Lettere Italiane» e della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Studia la Letteratura italiana e i suoi classici, nella ricezione italiana ed europea.

Carlo Ossola è critico letterario italiano (nato a Torino nel 1946); professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), di Padova (1982-88) e di Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore al Collège de France, Parigi, cattedra di Letterature moderne dell´Europa neolatina e dal 2007 direttore dell´Istituto di studi italiani dell´USI.

La conferenza si terrà in lingua francese.

logobottari lattes bianco

Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Fondazione Bottari Lattes