“Da Per Isabel all’archivio Tabucchi della Bibliothèque Nationale de France”
martedì 3 maggio, ore 10: Université Libre de Bruxelles (Salle K4.401), Avenue F.D. Roosevelt 50 à 1050 Bruxelles10.00 Claudio Gigante e Paolo Grossi, Introduzione ai lavoriPresiede Paolo Grossi (Direttore Istituto Italiano di Cultura)10.15 Maria José De Lancastre (Responsabile dell’archivio Antonio Tabucchi) Gli archivi di Antonio Tabucchi10.45 Giulio Ferroni (Università La Sapienza di Roma) ‘Requiem’ e la passione postuma della scrittura11.15 Pausa caffèPresiede Dirk Vanden Berghe (Vrije Universiteit Brussel)11.30 Anna Dolfi (Università di Firenze) ‘Per Isabel’: sulla moltiplicazione/disseminazione dell’incipit12.00 Remo Ceserani (Università di Bologna) Sulle orme di Isabel12.30 Discussione13.00 Pausa pranzo Presiede Sabina Gola (Université Libre de Bruxelles) 14.30 Thea Rimini (Université Libre de Bruxelles) Da ‘Perdute salme’ a ‘Il filo dell’orizzonte’: intrecci e confronti15.00 Tadahiko Wada (Tokyo University of Foreign Studies) Fissure ovvero fessure tra la veglia e il sogno. Osservazioni dal laboratorio di un traduttore giapponese15.30 Pausa caffè15.45 Eleonora Conti (Università di Bologna) ‘Per Isabel’. Intertestualità come evocazione di ombre16.15 Discussione mercoledì 4 maggio, ore 10 : Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – Rue de Livourne 38 à 1000 BruxellesPresiede Luciano Curreri (Université de Liège)10.00 Clelia Bettini (Università di Coimbra) Dialogare tra presenza e assenza o del delicato compito di tradurre Tabucchi a posteriori10.30 Pietro Benzoni (Università di Pavia) Note su lingua e stile di Tabucchi postumo11.00 Monica Jansen (Università di Utrecht) ‘Di tutto resta un poco’: il “residuo” di Tabucchi nella scrittura di Bajani11.30 Pausa caffè11.45 Bernard Comment (Éditions du Seuil) Il fantasma di Antonio Tabucchi12.15 Discussione e conclusioni