…e la musica ci rese tutti uguali!
Dibattito sul Trattato di Marrakech
L’Istituto Italiano di Cultura ospiterà un dibattito sul Trattato di Marrakech riguardante il libero accesso alla cultura per i non vedenti, con l’intervento della Vice Presidente dell’European Blind Union, Barbara Martin. A seguire, Luciana Canonico, allieva del Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento, eseguirà i preludi di Chopin.Luciana Canonico debutta nel 2010 al Teatro San Carlo di Napoli, grazie all’incontro col Prefetto Antonio Manganelli, mostrando per la prima volta il suo straordinario talento. Ospitata varie volte dalla RAI TV, le viene successivamente assegnato il prestigioso premio San Michele Arcangelo, al quale seguono esibizioni in tutta Italia. Col Dottor Vincenzo Spadafora, Autorità garante per l’infanzia e per l’adolescenza, incide il disco I miei occhi, la mia anima. La storia di Luciana diventa così l’esempio di come la forza di volontà ed il sacrificio permettano di superare i propri limiti fisici e le proprie disabilità, coronando i propri sogni.Garantire un libero accesso alla cultura per i non vedenti permette agli stessi di partecipare pienamente alla vita sociale, culturale e politica della società. Nel 2010, l’Unione Europea ha aderito alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, affinché tali individui siano messi in grado di godere, in condizione di parità ed uguaglianza, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali. Nell’aprile 2014 l’Unione Europea ha firmato inoltre il Trattato di Marrakech, col quale si stabiliscono una serie di norme e principi volti a favorire la diffusione di opere e testi in un formato accessibile per le persone non vedenti, con incapacità visive o comunque con altre difficoltà ad accedere al testo stampato.L’evento è gratuito previa registrazione al seguente link: ChopinConcertBruxelles CallSend SMSCall from mobileAdd to SkypeYou’ll need Skype CreditFree via Skype