Musiche di Iannis Xenakis, Giacinto Scelsi e Salvatore Sciarrino. La grandezza della figura di Giacinto Scelsi è dichiarata non solo dalle sue composizioni, ma anche dalla sua influenza sugli autori a lui contemporanei e successivi. In questo programma alla sua musica per strumento solo, ancora oggi di straordinaria attualità estetica, si affiancano i lavori per duo di Xenakis e Sciarrino i quali, a loro modo, hanno certamente avvertito ed elaborato il fascino della poetica scelsiana.Pianoforte: Anna D’ErricoViolino: Marco FusiAnna D’Errico è pianista e ha collaborato con alcuni dei più interessanti artisti della scena attuale. Conta apparizioni in istituzioni internazionali tra le quali Lucerne Festival, Carnegie Hall, Essen Philharmonie, Mozarteum Salzburg, Heidelberger Frühling, Cantiere di Montepulciano, Gare du Nord Basilea, Parco della Musica di Roma. Ha suonato come solista con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, alla Konzerthaus di Berlino. Ha lavorato con direttori quali Pierre Boulez, Peter Eötvös, Lucas Vis, Marco Angius, Matthias Pintscher. Marco Fusi è violinista, violista e compositore. Ha studiato con Dimitrios Polisoidis, Ernst Kovacic e Jeanne-Marie Conquer. Ha collaborato con direttori e solisti quali Pierre Boulez, Lorin Maazel, Peter Eötvös , Beat Furrer, Vladimir Ashkenazy, Marco Angius prendendo parte a decine di prime esecuzioni (Castiglioni, Eötvös, Sciarrino, Furrer, Billone) in prestigiose sale quali Konzerthaus Wien, Muziekgebouw – Amsterdam, Auditorium Parco della Musica – Roma, KKL Konzertsaal – Luzern, Beyond Baroque – Los Angeles, Experimental Intermedia – NYC, Tchaikovsky Concert Hall – Moskow, Béla Bartók Concert Hall – Budapest. E’ docente di Musica Contemporanea presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.Ingresso gratuitoPrenotazione obbligatoria >>>