Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro di Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo

Il Giorno della Memoria viene celebrato in tutto il mondo il 27 gennaio, in ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945.Presentazione del libro di Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, 2015.Frutto di un lavoro ventennale, questo è un libro-universo, e l’universo è quello di Primo Levi: la sua vita tormentata, la sua vicenda di scrittore e di intellettuale, ma soprattutto la sua opera sfaccettata, complessa, ricchissima di temi, rimandi e suggestioni. È un libro-mosaico, in cui ogni opera di Levi dà il tema a un capitolo. L’analisi di Belpoliti si muove in profondità nei contenuti, nell’immaginario, nelle passioni e nei molti mondi di Primo Levi: dalla chimica all’antropologia, dalla biologia all’etologia, dai voli spaziali alla linguistica. Il libro è arricchito inoltre di fotografie di grande impatto e di materiale epistolare ritrovato dall’autore in archivi finora non esplorati.  Marco Belpoliti, saggista e scrittore, ha curato le opere di Primo Levi per Einaudi e pubblicato diversi libri: Settanta, Diario dell’occhio, L’occhio di Calvino, Camera straniera. Alberto Giacometti e lo spazio, Il segreto di Goya. Condirettore della rivista-collana Riga (Marcos y Marcos) e di www.doppiozero.com, insegna all’Università di Bergamo e collabora a La Stampa e a L’EspressoPrenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N