Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quale industria per il nostro futuro

Una mostra sull’industria manifatturiera, perché? Le caratteristiche, i dati e le tendenze dell’industria manifatturiera italiana e internazionale ci inducono a riflettere su un nuovo modello di crescita economica e sociale.Nel “fare”, inteso nel suo più ampio significato di creazione, produzione, realizzazione vi si trova la bellezza e la fatica dell’atto manuale unita a quella dell’atto intellettuale di progettazione, ideazione, gestione.L’industria rappresenta in Italia 1/5 del PIL (16,1% il manifatturiero) , ma cosa vuol dire questo dato? Rappresenta soprattutto lavoro e mestieri, tradizione e innovazione, manualità e tecnologia, comunità e territorio. L’industria del futuro si trova già ora a fare i conti con una rivoluzione generale dei valori, in cui il capitale umano, la creatività, l’ambiente e i territori, l’innovazione e la tecnologia devono guidare un “rinascimento industriale”, per una crescita che possa essere allo stesso tempo economicamente valida, ecologicamente sostenibile e socialmente equa.Quali attributi caratterizzeranno l’industria, perché possa essere davvero competitiva? Espace Banca Monte Paschi, avenue d’Auderghem 22-28, 1040 Bruxelles.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N