L’associazione Amici del Veneto vi invita alla presentazione del libro : “Il cattivo tedesco e il bravo italiano – La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale” di Filippo Focardi Presentano:Claudio Gigante, professore di Letteratura italiana all’Université libre de Bruxelles Costantino Maeder, professore di Letteratura italiana all’Université catholique de Louvain Modera: Enrico Tibuzzi, Caporedattore della redazione Ansa di Bruxelles Il libro. Cattivo tedesco. Al contrario, bravo italia-no. Sono i due stereotipi che hanno segnato la me-moria pubblica nazionale e consentito il formarsi di una zona d’ombra: non fare i conti con gli aspetti aggressivi e criminali della guerra combattuta dall’Italia monarchico-fascista a fianco del Terzo Reich. La giusta esaltazione dei meriti guadagnati nella guerra di Liberazione ha finito così per oscu-rare le responsabilità italiane ed è prevalsa un’im-magine autoassolutoria che ha addossato sui tede-schi il peso esclusivo dei crimini dell’Asse, non sen-za l’interessato beneplacito e l’impegno attivo di uomini e istituzioni che avevano sostenuto la tragi-ca avventura del fascismo.
L’autore. Filippo Focardi insegna Storia contempora-nea all’Università di Padova e ha pubblicato studi im-portanti sulla memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale. In virtù dei suoi studi e delle sue ri-cerche, Focardi è stato designato per il 2014 titolare della Cattedra internazionale di Storia della seconda guerra mondiale, che accoglie ogni anno all’Université Libre de Bruxelles (ULB), per un ciclo di lezioni, un ri-cercatore di fama internazionale. Focardi è il primo italiano a ricevere questa importante onorificenza.
25 marzo 2014 ore 19 Sede della Regione Veneto – Av. Tervuren 67.