Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film Il Mio Paese (Atelier “Otto e Mezzo: nuove visioni del cinema italiano”)

L’aquilone asbl è lieta di invitarvi al secondo incontro del nuovo atelier “Otto e Mezzo: nuove visioni del cinema italiano”, domenica 23 febbraio 2014 alle ore 15.

Il cinema realtà: IL MIO PAESE di Daniele Vicari (2006) Evento speciale nella sezione orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2006 Premio “David di Donatello, miglior film documentario 2007”.


Un viaggio attraverso l’Italia delle fabbriche per vedere come il paese si è trasfor. ato nel corso degli anni.


Un film che si ispira al lavoro del grande documentarista olandese Joris Ivens, incaricato nel 1959 dall’allora presidente dell’Eni Enrico Mattei di descrivere attraverso le immagini l’Italia del boom economico. Il risultato ne “L’italia non è un paese povero” è  la descrizione di una società ancora caratterizzata da una grande miseria.


Nel 2005 e 2006 Daniele Vicari ha percorso l’Italia al contrario rispetto al viaggio di Ivens per vedere quali trasformazioni ha vissuto il paese nel corso degli scorsi 45 anni.Dalla Sicilia industriale di Gela e Termini Imerese al complesso petrolchimico di Porto Marghera: ogni sito rivela volti, storie e testimonianze di coloro che hanno trascorso tutta la loro vita in fabbrica. 50 anni dopo il documentario di Ivens la conclusione è sconvolgente: le promesse di benessere, impiego e sviluppo non sono state mantenute. E i figli degli operai che avevano un lavoro stabile vivono ancora nell’incertezza del domani.“Oggi l’Italia, il mio paese, è ricca ma profondamente poco egualitaria”.  Presentazione e dibattito animato da Domenico Simone (UCCA, Roma). Col patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. ATTENZIONE: La proiezione del film “Ruggine” prevista per il 23 febbraio è rimandata al 23 marzo.PER INFORMAZIONI >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N