Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival Italia in doc

Ingresso libero

28/11, ore 11-20.30, Istituto Italiano di Cultura: Festival Italia in doc ore 11: N-Capace di Eleonora Danco (IT, 2014, 80’) V : IT/ST-OND : EN Tutto è nato da un rifiuto, dal non voler soffrire per la morte della madre.
La protagonista, Anima in pena, ha un conflitto con l’anziano padre e i
luoghi della sua infanzia. In questo viaggio tra Terracina e Roma, si
ferma a parlare con gli anziani e gli adolescenti. Torino Film Festival 2014, Menzione specialeore 13: Roma Termini di Bartolomeo Pampaloni (IT/FR, 2014, 77’) V : IT/ST-OND : FRRoma
Termini, stazione centrale di Roma, principale stazione d’Italia.
480.000 passeggeri in transito ogni giorno. Tra tutta questa gente, vive
un gruppo di uomini e donne per i quali la stazione non è un punto di
passaggio, ma un luogo di vita. Quattro uomini, quattro storie di
persone alla deriva.Festa del Cinema di Roma 2014, Menzione speciale Doc.ItVisioni italiane 2015, premio Visioni Doc/ Doc.itore 15: Sul vulcano di Gianfranco Pannone (IT, 2014, 80’) V : IT/ST-OND : ENTre
vite ai piedi del Vesuvio, in un luogo ricco di miti, storia ed
evocazioni letterarie. Maria lavora in un’azienda florovivaistica;
Matteo, pittore, rimette in gioco le sue opere fatte con la lava; Yole,
cantante “neomelodica”, concilia la propria libertà di giovane donna con
un’autentica devozione per la Madonna.ore 17: Tutto bianco di Morena Campani e Caroline Agrati (FR, 2015, 52’) V:IT/ST-OND: FRUna
donna scopre di essere nata dove Michelangelo Antonioni aveva girato
Deserto rosso, nella valle del Po. A partire dal suono delle ciminiere
della centrale elettrica, la donna si immerge nell’universo
dell’incomunicabilità, tema centrale della ricerca antonioniana.Sarà presente la registaore 19: Samsara diary di Ramchandra Pace (IT, 2015, 60’) V : IT/ST-OND : ENRamchandra
Pace cresce con il padre, Alessandro, in un’infanzia colorata dagli
ideali hippie. Il ragazzo ha sedici anni quando Alessandro parte per
l’India, lasciandosi alle spalle la vita precedente. Dieci anni dopo,
Alessandro torna a Roma con il nome di Krishna Nath e intende costruire
il più grande tempio della Dea Kalì in Italia.Biografilm Italia Award 2015, Menzione specialeSarà presente il registaore 20.30: Napolislam di Ernesto Pagano (IT, 2015, 75’) V : IT/ST-OND : ENRaccomandarsi
a Dio: a Napoli non è poi così strano. Solo che il Dio in questione
stavolta è Allah: così hanno deciso i napoletani convertiti all’Islam
protagonisti di questo film. Sono gente comune: un disoccupato, una
ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia…Biografilm Festival 2015, Biografilm Italia AwardSarà presente il regista.Prenotazione obbligatoria 28 nov >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N