Uno dei massimi critici e filologi italiani, Pier Vincenzo Mengaldo, discute dell’opera, della lingua e dello stile di un classico sempre attuale, Leopardi.Pier Vincenzo Mengaldo (Milano 1936) è professore emerito dell’Università di Padova, dove ha insegnato Storia della lingua italiana. Tra le sue numerose pubblicazioni: l’antologia Poeti italiani del Novecento (Mondadori 1978), l’edizione critica e commentata del De vulgari eloquentia di Dante (Ricciardi 1979), le quattro raccolte di saggi de La tradizione del Novecento (ora presso Bollati Boringhieri 1980-2000), Attraverso la prosa italiana e Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari (Carocci 2008). Nel 2013, per i suoi studi leopardiani – ora in parte raccolti nei due volumi di Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei «Canti» di Leopardi e Leopardi antiromantico (il Mulino 2006 e 2012) – gli è stato conferito a Recanati il “Premio Giacomo Leopardi”.Prenotazione obbligatoria >>>