Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The satisfaction of a Resonant Body or the Anthology of Non-homogeneous (Bolognese sauce…)

19/11, ore 19, Istituto Italiano di Cultura: inaugurazione della mostra The satisfaction of a Resonant Body or the Anthology of Non-homogeneous (Bolognese sauce…) di Davide Bertocchi e Joris Van de Moortel.La mostra è il primo appuntamento di “a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio 1990-2015, un progetto ideato e curato da Laura Viale e Maria Elena Minuto per l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con lo scopo di aprire un dialogo tra una serie di artisti italiani e belgi emersi dagli anni Novanta sino alle generazioni più recenti. Laura Viale è artista, Maria Elena Minuto è PhD researcher e storica dell’arte. Entrambe vivono a Bruxelles.The Satisfaction of a Resonant Body or the Anthology of Non-homogeneous (Bolognese sauce…) sarà aperta il 19 novembre da una performance sonora realizzata dagli artisti Davide Bertocchi e Joris Van de Moortel in cui ai suoni improvvisati da una chitarra elettrica si alterneranno per diffrazione quelli prodotti da “un organo umano”, da un Resonant Body realizzato con canne d’organo e una struttura metallica che sarà animato dal soffio di quattro performers.Con un ciclo di quattro appuntamenti annuali tra novembre 2015 e giugno 2016, “a due” ospiterà mostre, incontri legati all’arte contemporanea e una serie di performances, soffermandosi sulle possibilità espressive e di contenuto offerte da una “dimensione dialogica” e di pluralità di linguaggi tra artisti provenienti da diverse culture, esperienze e generazioni. Ogni artista italiano, infatti, inviterà ad esporre un’artista belga con cui stabilirà una relazione di affinità o contrasto.Nel corso del primo anno saranno esposte le opere di Davide Bertocchi (Modena, 1969) e Joris Van de Moortel (Ghent, 1983), Enrico Gaido (Torino, 1971) e Freek Wambacq (Bruxelles, 1978), Margherita Moscardini (Donoratico, 1981) e Futurefarmers (Belgio-USA, collettivo fondato nel 1994) e quelli di Laura Viale (Torino, 1967) e Stijn Cole (Ghent, 1978). Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N