Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dibattito Perché leggere ancora Dante ? con Claudio Giunta e Mirko Tavoni

Dibatitto in italiano

Nel 750° anniversario della nascita dell’autore della Commedia, due eminenti dantisti, Claudio Giunta e Mirko Tavoni, dibattono sul tema: Perché leggere ancora Dante? Claudio Giunta, nato a Torino nel 1971, è professore ordinario di letteratura italiana all’Università di Trento. Specialista di letteratura italiana delle Origini, cui ha dedicato numerosi studi, ha pubblicato, in particolare, La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli (1998), Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo (2002) e Codici. Saggi sulla letteratura del Medioevo. Ha inoltre curato l’edizione delle Rime di Dante e il commento alle canzoni del Convivio, rispettivamente per il primo e il secondo volume delle Opere di Dante nella collana “I Meridiani” Mondadori (2014). Collaboratore di vari periodici e quotidiani, in veste di saggista e polemista è autori di vari volumi, fra cui L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso (2008), Il paese più stupido del mondo (2010), Come si diventa “Michelangelo” (2011), Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo (2013). Mirko Tavoni, nato a Modena nel 1949, è professore ordinario di linguistica italiana all’Università di Pisa. Oltre agli interessi di storia della lingua italiana, che si concentrano soprattutto sulla lingua e le idee linguistiche e poetiche di Dante, sulla “questione della lingua” nel Quattro e Cinquecento e sulle teorie linguistiche nell’Europa del Rinascimento, si dedica allo studio dell’italiano contemporaneo e alla didattica dell’italiano scritto. E’ presidente del Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net), formato da ventuno università italiane, che promuove la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso internet ed eroga un corso di laurea on line in lingua e cultura italiana per stranieri (www.italicon.it). Ha curato l’edizione del De vulgari eloquentia per il primo volume  delle Opere di Dante pubblicato nella collana “I Meridiani” Mondadori (2011). Fra le sue pubblicazioni più recenti : Dante e la lingua italiana (2013).Prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N