Il futuro dei big data e del social mining per la scienza e la politica.
IL FUTURO È TRA NOI. INCONTRI CON L’ITALIA DI DOMANI
Una nuova iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con Nòva, il supplemento “innovazione e tecnologia” del quotidiano Il Sole 24 ore. Quali sono gli Italiani oggi in condizione di parlarci del mondo di domani? L’Istituto italiano di Cultura e Nòva sono andati alla ricerca d’una nuova generazione di scienziati, di imprenditori, di economisti che hanno un ruolo di protagonisti nei maggiori centri di ricerca, ma anche nei settori industriali più trainanti per la nostra economia.
4 marzo. 19h BOZAR Palais des Beaux-Arts Rue Ravenstein, 23 1000 BruxellesRotonde Bertouille. Primo incontro: Big data e privacy. Chi possiede i miei dati ? Chi può avervi accesso ? Il futuro dei “big data” e del “social mining” per la scienza e la politica. Dibattito tra Dino Pedreschi (Università di Pisa) e Luca De Biase (caporedattore di Nòva). In inglese con traduzione simultanea en francese e in neerlandese.
Dino Pedreschi (1958) è professore ordinario di informatica all’Università di Pisa ed un pioniere della big data analytics, ovvero l’analisi delle tracce digitali delle attività umane per comprendere la complessità sociale. Nel 2009 ha ricevuto un Google Research Award per le sue ricerche su privacy-preserving data mining e anonymity-preserving data publishing.
Luca De Biase è giornalista e lavora al quotidiano italiano Il Sole 24 ore, dove dirige il supplemento settimanale Nòva dedicato all’innovazione et ai nuovi media digitali. Ha insegnato all’Università Bocconi di Milano e ha pubblicato numerosi libri sulla rivoluzione digitale. Riduzione per i soci dell’Istituto dietro presentazione della tessera 2015. info&tickets: http://bo.clic-com.be/main.aspx?sPageToGo=Event&iEventId=21278&iCultureId=1036 Articolo pubblicato il primo marzo su Il sole 24 ore http://nova.ilsole24ore.com/frontiere/il-compresso-tra-dati-e-liberta