Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Via Francigena

un cammino europeo

La Regione Toscana, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, organizza l’iniziativa: La Via Francigena: un cammino europeo3 febbraio 2015 , dalle 18.00 alle 20.00IIC Bruxelles Rue de Livourne 38A seguire: presentazione promozionale e degustazione di prodotti tipici toscaniConsiglierei la Francigena? Assolutamente sì. Indistintamente: a chi ha già fatto Santiago e a chi vuole mettersi in pellegrinaggio per la prima volta (Luigi Nacci, autore di Alzati e Cammina: sulla strada della Viandanza).La via Francigena mise in comunicazione l’area mediterranea con quella del Mar del Nord e divenne ben presto un’arteria transitata da uomini e merci, contribuendo così al rifiorire del grande commercio europeo e al ristabilirsi degli scambi e delle relazioni tra i popoli. Il cammino è oggi un importante itinerario culturale alimentato dall’emozione di calcare tracce lasciate nei secoli, di attraversare paesaggi incontaminati costellati di tesori artistici, di entrare in contatto con le tradizioni dei luoghi.  La Via Francigena in Toscana è un’esperienza unica. Permette di rivivere un antico cammino.In auto, a piedi, in bicicletta, a cavallo, 380 km in tutta sicurezza, 38 Comuni attraversati, più di 1000 le strutture ricettive per ogni tasca ed ogni piede. Storia, cultura, architettura immersi in paesaggi che restano nella memoria. Ne discuteranno, il 3 febbraio 2015 a Bruxelles,  i rappresentanti delle Istituzioni europee, della Regione Toscana e del mondo italiano ed europeo della cultura e del settore turistico, che illustreranno la Francigena quale esperienza culturale-turistica di dimensione europea e di buona prassi di governo del territorio.Programma: Benvenuto da parte del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, Dott. Paolo Grossi

Moderatore: Luigi Nacci, scrittore e giornalista


Enrico Rossi, Presidente Regione ToscanaSilvia Costa, Presidente Commissione Istruzione e Cultura del Parlamento europeoMassimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)Prof. Fiorella Dallari, Università di BolognaEleonora Berti Coordinatrice, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, Istituto Europeo degli Itinerari CulturaliWalter Zampieri, Commissione europea (DG EAC), Capo Unità E1 politiche culturali Giovanni D’Agliano, Dirigente Regione ToscanaAlberto Peruzzini, Dirigente Settore Turismo Toscana PromozioneConclusioni: Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana


N.B. La Toscana sarà presente al “Salone delle Vacanze” di Bruxelles dal 5 al 9 Febbraio 2015 (Pad. 5, stand n. 5622)Prenotazione obbligatoria >>> Info per la registrazione: Allison Reekie – areekie@keanet.euInfo generali circa l’evento: Mariachiara Esposito mariachiara.esposito@regione.toscana.it (Tel. +32 2 2868569) oppure Silvia Aglietti s.aglietti@toscanapromozione.it (Tel +39 055 4628030)

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N