Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986 (Einaudi, 2014)

Giorno della momoria

In occasione del Giorno della memoria e del 70° anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, presentazione, in anteprima europea, del volume di Primo Levi (con Leonardo De Benedetti), Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986, a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2014.Interviene Domenico Scarpa, consigliere scientifico del Centro Studi Internazionale Primo Levi di Torino.Nel 1945, all’indomani della liberazione, i militari sovietici che controllavano il campo per ex prigionieri di Katowice, in Polonia, chiesero a Primo Levi e a Leonardo De Benedetti, suo compagno di prigionia, una relazione sulle condizioni sanitarie del Lager. Il risultato fu il Rapporto su Auschwitz, primo resoconto scientifico sui campi di sterminio elaborato da italiani. Pubblicato nel 1946, il Rapporto inaugura la successiva opera di Levi testimone, analista e scrittore. Nei quattro decenni successivi, Levi non smetterà mai di raccontare l’esperienza del Lager in testi di varia natura, in gran parte inediti: dalle precoci ricerche sul destino dei propri compagni alla deposizione per il processo Eichmann, dalla lettera alla figlia di un fascista che chiede la verità agli articoli apparsi su quotidiani e riviste specializzate. Pubblicato da Einaudi, curato dal Centro internazionale di Studi Primo Levi di Torino, il volume Cosí fu Auschwitz offre le verità più precise, e inesorabili perché precise, sulla macchina dello sterminio. prenotazione obbligatoria >>>

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N