Nel contesto de “La Regione del Veneto per la Grande Guerra – Rivivere il ricordo cent’anni dopo”
Fango e Gloria racconta le vicende di tanti giovani coinvolti nel primo conflitto mondiale. Mario, protagonista della storia d’amore con Agnese, condivide il destino simbolo di tanti suoi coetanei, morti a cui non è mai stato possibile dare un nome.Il film alterna alla storia dei due giovani innamorati materiali inediti di repertorio dell’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimento di colorazione e sonorizzazione.Il regista Leonardo Tiberi incontrerà il pubblico dopo la proiezione.Film Fango e gloria (2014, V.O. IT, s.t. FR, 90’)Regia di Leonardo TiberiCon Eugenio Franceschini, Valentina Corti, Domenico Fortunato, Francesco Martino, Alberto Lo Porto, Michele Vigilante.Prodotto con il sostegno della Regione del Veneto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni, in associazione con il gruppo Banco Desio, in collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà.Con la partecipazione di:Maria Teresa De Gregorio, Direttore del Dipartimento Cultura della Regione Veneto.Roberto Bufalini, Istituto Luce – CinecittàA conclusione della proiezione, Giuseppe Ghigi presenterà il suo libro Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra, Soveria, Rubbettino, 2014.Con la partecipazione di: Maria Teresa De Gregorio, Direttore del Dipartimento Cultura della Regione Veneto.Enrico Bufalini, Istituto Luce – Cinecittà.In cento anni sono stati prodotti un migliaio di film sulla Prima Guerra Mondiale che hanno contribuito a costruire il visibile dell’immane tragedia. Il cinema ha dato vita a personaggi,simbologie, clichés, che sono diventati nel tempo parte dell’immaginario bellico. Il volume di Giuseppe Ghigi ripercorre questo vasto repertorio, mettendolo in relazione con il contestoculturale, letterario e artistico dell’epoca.Prenotazione obbligatoria >>>