« Le Repubbliche Partigiane. Nascita di una democrazia » di Nunzia Augeri.
Il libro presenta le vicende delle oltre 30 Repubbliche costituitesi tra il settembre 1943 e l’aprile 1945 nei territori liberati dai partigiani nell’Italia del Nord. Queste neonate realtà statuali si confrontavano con la gestione dei problemi primari, sanitari e di alimentazione, e con le elezioni degli organi di gestione che dovevano provenire dai partiti presenti nel CLN (DC, Pci, Psi, Pli, Pri). Veniamo a conoscere le vicende delle Repubbliche piú note, gestite dalle forze partigiane per mesi, e di quelle la cui esperienza è stata interrotta dai nazi-fascisti dopo breve tempo.Si può affermare che queste Repubbliche, esprimendo una riorganizzazione della società dopo la catastrofe bellica, abbiano realizzato anzitempo le indicazioni emanate dall’attuale Costituzione Italiana.INGRESSO GRATUITOPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA >>>