Educazione, bellezza e prospettiva. Una storia italiana per crescere in Europa
INGRESSO GRATUITO
Scuola Holden, Ambasciata d’Italia in Belgio, Istituto di Cultura e BEIT presentano: “Educazione, bellezza e prospettiva. Una storia italiana per crescere in Europa”
Alessandro Baricco racconta la Scuola Holden e le sfide dell’industria creativa
Bisogna inventare, osare e credere in quello che ci appassiona. Andremo molto lontano, e lo faremo in fretta, perché non conosciamo nessun altro modo di farlo. (Alessandro Baricco, il Preside)
Aumentare le aspettative e vedere in prospettiva nel mondo della cultura è non solo auspicabile, ma possibile. L’industria creativa europea impiega ad oggi 8,5 milioni di persone e rappresenta il 4,5% del PIL dell’Unione Europea, fornendo un importante contributo agli altri settori in cui l’innovazione è guidata sempre di più dalla creatività.
In Italia, in un momento di crisi segnato dalla sfiducia, la Scuola Holden vuole raccogliere la sfida dell’Europa rappresentando un esempio positivo in assoluta controtendenza rispetto all’impasse nazionale: nell’ultimo anno, infatti, la Holden è rinata e si è ingrandita, scommettendo sui giovani e investendo nella cultura, la principale risorsa dell’Italia.
Bruxelles è la prima tappa del tour europeo della scuola, che apre le porte della nuova struttura a tutti gli stranieri che vogliono studiare in Italia. E chi meglio di Alessandro Baricco, il preside, può raccontare questa straordinaria avventura?
Per info sulla scuola >>> PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA >>> In collaborazione con BEIT