S.E. l’Ambasciatore Alfredo Bastianelli, il Direttore dell’IIC, Prof. Federiga Bindi,il Presidente della Provincia di Perugia, Dott. Marco Vinicio Guasticchi, l’assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia, Dott.ssa Donatella Porzisono lieti di invitarVi al concerto in onore della Festa della Repubblica
Manuel Magrini in concerto La luna sul giardino ed altri incontri
martedì 4 giugno 2013 alle ore 18.30Istituto Italiano di Cultura
PROGRAMMA
Abbraccio il giorno (M. Magrini)Hope (M. Magrini)Aldilà dei sogni (M. Magrini)Inno d’Italia (G. Mameli)Dolcenera (F. De Andrè)Libera improvvisazione su “Jeux d’eau” (M.Ravel)Gioire (M.Magrini)In a sentimental mood (D. Ellington)Chiaranotte (M. Magrini)
Manuel Magrini (22 anni) è un giovanissimo talento del pianoforte. Nato il 4 Dicembre 1990 ad Assisi. Scopre il fascino della composizione già da bambino e incide due cd di proprie composizioni: “Latte e Musica” (2004) e “Datemi un metronomo che mi misuro la febbre” (2005) Si interessa presto alla musica jazz e inizia a studiarla ed approfondirla seguito dal maestro Ramberto Ciammarughi nel laboratorio di improvvisazione al“Novamusica” di Città di Castello. Manuel ha suonato già in rassegne importanti della scena jazz italiana come il festival di villa Celimontana, la Casa del Jazz di Roma, Young Jazz festival 2012, In Spirito Jazz Festival e il Bologna Jazz Festival. Manuel ha partecipato come solista a numerosi concorsi di musica classica posizionandosi sempre ai primi posti. In ambito jazz vince il 1°premio (e un concerto nel festival “Classicoperajazz”) del concorso musicale CITTA’ DI ASSISI, il 1°premio al IV Concorso Nazionale Nuovi Talenti jazz di Treviglio (collegato con Bergamo Jazz) con il Fabio Marziali Quartet e il 3° premio al concorso JazzUp di Viterbo con il Capolinea trio. Inoltre vince il premio come miglior solista e come miglior gruppo con il Manuel Magrini trio al 1° premio Fara Music Jazz Live. Numerosi anche i riconoscimenti in ambito Pop.Attualmente lavora a Perugia come insegnante di Pianoforte alla scuola di musica “La Banda degli Unisoni” e Pianoforte Jazz alla scuola di musica “Il Pentagramma”.
Ingresso gratuitoPrenotazione obbligatoria >>>
Istituto Italiano di Culturarue de Livourne, 381000, Bruxelles